Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.


Un anno che si chiude con successo e un nuovo anno che si apre sotto i migliori auspici, quello del Consolato provinciale di Catanzaro della Federazione dei Maestri del Lavoro. Il console provinciale Giusto Laugelli, il direttivo provinciale, i viceconsoli Giuseppe Melissari e Italia Procopio, la tesoriera Sarina Idà, alla presenza del console regionale Saverio Capria, si sono incontrati a Squillace Lido per il consueto pranzo di Natale. Con l’occasione hanno fatto il punto sulle attività svolte nel 2022 e su quelle da svolgere nel prossimo anno. Tre gli impegni importanti per le Maestre e i Maestri del lavoro: tesseramento, 5 per mille e “scuola lavoro”. Confermare la propria adesione alla Federazione, riconfermare gli aspetti valoriali della “Stella” e rendersi disponibile per un’azione di servizio volontario, oltre ad aderire nella prossima dichiarazione dei redditi al 5X1000 per la Federazione. L’avvocato Laugelli ha puntualizzato che con il tesseramento ogni Maestro del Lavoro conferma la propria adesione alla Federazione, ne riconferma gli aspetti valoriali che sono propri della “Stella” e si rende disponibile per un’azione di servizio volontario e gratuito verso la comunità che gli è prossima, con particolare riferimento ai giovani. Il tesseramento, quindi, va ben al di là della mera operazione economica del versamento della quota; è, infatti, una manifestazione di intenti, sottesi da una forte componente valoriale che ogni Maestra e Maestro compie nella consapevolezza di poter portare – unito alla grande Famiglia Magistrale – agli altri, in particolare ai giovani, la propria testimonianza ricca di sapienza, perizia, etica, esperienza e speranza. Con il 5 per 1000 ogni Maestra e Maestro aiuta il proprio Consolato e la Federazione. «La forza della nostra grande associazione – è stato sottolineato – sta appunto nella consapevolezza dei valori intramontabili che sono legati alla “Stella” e nella libertà che, come singolo e come Federazione, manifestiamo nelle nostre azioni». “Scuola lavoro”, infine, è una importante iniziativa che ha lo scopo di formare i giovani al lavoro e alla sicurezza, sia nelle scuole primarie che secondarie. «Occorre, quindi, avviare i contatti con le scuole del territorio proponendo il progetto sulla base dei temi formativi». Al termine dell’incontro, i consoli hanno rivolto a tutti i Maestri e le Maestre del Lavoro e alle loro famiglie gli auguri di buone feste.
Carmela Commodaro

Indietro