Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

“Non possiamo permetterci di andare avanti con bonus una tantum e altre soluzioni tampone che non danno risposte vere ed efficaci a nessuno”

“Compattezza, solidarietà e determinazione”. L’imprenditore di Soverato Giovanni Sgrò rilancia gli stessi slogan del premier uscente, Mario Draghi, per tenere alta l’attenzione della politica sul problema del caro energia. “Chiediamo a tutto il Parlamento neo eletto unità e coraggio” è l’appello del dirigente provinciale di Confesercenti Catanzaro, da tempo impegnato sul fronte della protesta contro gli aumenti di gas e luce. “I cittadini hanno scelto, la campagna elettorale è finita, adesso è il momento di agire con misure eccezionali, data l’eccezionalità del momento” la sua considerazione che prende spunto dal maxi-intervento governativo deciso in Germania, con oltre 200 miliardi di euro stanziati in favore di famiglie e imprese. “Non possiamo permetterci di andare avanti con bonus una tantum e altre soluzioni tampone che non danno risposte vere ed efficaci a nessuno – afferma Sgrò. – Ci sono aziende in Calabria che, purtroppo, hanno ormai autonomia economica, al massimo, per altri tre mesi. Poi decideranno se licenziare o chiudere definitivamente. Tante famiglie, peraltro, arrivano a stento alla fine del mese, dovendo scegliere se mangiare, vestirsi, mandare i figli a scuola o, invece, pagare le bollette e le tasse. Forse non tutti si sono, effettivamente, resi conto della gravità della situazione”. “All’economia serve un intervento shock” il suo mantra che si concretizza nella richiesta di “immettere subito più liquidità negli stipendi dei lavoratori, tagliando radicalmente il cuneo fiscale”. Poi, una serie di “azioni politiche coraggiose” per calmierare i prezzi da fonti rinnovabili, rateizzare i pagamenti delle bollette, “costringere” gli impianti di produzione da eolico e idroelettrico a rimettere in rete l’energia a prezzi agevolati per le regioni, i territori e le comunità nei quali sono ospitati. “Soluzioni che si possono attuare oggi, non domani” in conclusione, anche perché “un domani potrebbe non esserci per centinaia di piccole e medie imprese”. Infine, un ultimo “richiamo” alla Regione: “I governatori di Piemonte, Lombardia, Campania e tanti altri stanno attivando risorse per affrontare la crisi. La Calabria?”.

Indietro