Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Nel pieno della gravissima crisi energetica  che investe l’Europa e in particolare l’Italia, colpendo duramente famiglie e imprese, il governo che più green non si può, quello che recita i mantra della sostenibilità ambientale e della transizione ecologica, ha bocciato un ordine del giorno di Fratelli d’Italia, nell’ambito della discussione alla Camera sulla conversione del decreto sulle misure di attuazione del Pnrr, che puntava alla creazione di filiere di acquisto di prodotti ortofrutticoli destinati al macero al fine di produrre carburante sostenibile”. È quanto afferma il vice capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia, on. Wanda Ferro, prima firmataria dell’ordine del giorno, che ricorda come “tramite l’impiego delle biomasse nelle bioraffinerie di ultima generazione, è possibile la produzione di carburante verde di alta qualità, permettendo la creazione e lo sviluppo di un modello di economia circolare a chilometro zero”. Wanda Ferro ricorda che da anni sussiste una grave problematica che affligge la filiera ortofrutticola italiana: “Tonnellate di frutta e verdura assolutamente sane vengono mandate al macero in quanto non corrispondenti ai parametri imposti dall’Unione Europea circa le loro caratteristiche esteriori: peso, grandezza o forme non conformi ai parametri europei, infatti, non permettono a questi prodotti di raggiungere i banchi per la vendita. Oltre a rappresentare un vergognoso sperpero di risorse quali acqua, energia, terreno e lavoro utilizzati per la loro coltivazione, il danno assume anche valore etico: assistere allo spreco di quintali di cibo sano e perfettamente edibile rappresenta uno scandalo che non può essere ulteriormente ignorato. Tramite la creazione di filiere atte ad acquistare i prodotti ortofrutticoli destinati allo smaltimento per produrre carburante verde – conclude Wanda Ferro – verrebbe a crearsi un ciclo virtuoso che permetterebbe di abbassare i costi energetici che colpiscono le famiglie e che mettono in ginocchio le nostre imprese, garantendo, inoltre, un concreto sostegno ai produttori ortofrutticoli nazionali, i quali faticano a rientrare dei costi impiegati nella coltivazione a causa della mancata vendita dei prodotti stessi, oltre a garantire nuova occupazione per il funzionamento di tali impianti”. 

Indietro