Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Nel quadro dei servizi di controllo economico del territorio disposti dal Comando Provinciale di Catanzaro, i finanzieri della Compagnia Pronto Impiego di Lamezia Terme hanno passato al setaccio, negli ultimi mesi, oltre 70 attività commerciali al fine di verificare la regolare detenzione e vendita di prodotti recanti marchi registrati, nonché il rispetto della normativa in materia di Codice del Consumo. Considerata l’emergenza epidemiologica ancora in corso, l’attività ispettiva ha riguardato anche la commercializzazione dei dispositivi di protezione individuale. In esito al capillare monitoraggio effettuato dalle pattuglie, sono stati effettuati sequestri di giocattoli e accessori vari palesemente contraffatti nei confronti di alcuni commercianti al dettaglio. Successivamente, attraverso un’approfondita attività info-investigativa, è stata ricostruita la filiera del “falso” e sono stati individuati i distributori all’ingrosso. Al termine dei controlli, sono stati sequestrati 13.036 articoli riportanti marchi contraffatti ottimamente riprodotti – prevalentemente giocattoli recanti famosi brand di note serie televisive di successo, tra le quali “Squid Game”, nonché accessori di ultima creazione di personaggi Disney e Marvel – e 1.606 articoli di vario genere, tra cui materiale elettrico ed informatico, privi delle certificazioni minime di sicurezza ed indicazioni per il consumatore. I giocattoli, oltre a recare marchi falsi, erano privi sia delle informazioni sulle caratteristiche, dimensioni e componentistica delle parti presenti, che delle indicazioni relative alla fascia di età. I predetti articoli, qualora acquistati, avrebbero potuto provocare danni alla salute dei bambini. Gli accessori elettrici ed informatici non erano per giunta corredati delle specifiche avvertenze per l’utilizzo e recavano il marchio “CE” falso, traendo in inganno il consumatore finale in merito alle caratteristiche di affidabilità e sicurezza dei prodotti. Infine, grazie alla collaborazione dell’“Institute on Membrane technology” (Consiglio Nazionale delle Ricerche-ITM) di Cosenza, che esegue specifici test di filtrazione, venivano sequestrate 3.665 “mascherine” FFP2 per bambini non conformi ai parametri fissati dalle vigenti normative europee che disciplinano lo specifico settore. La vendita al dettaglio degli articoli in sequestro avrebbe fruttato proventi illeciti per oltre 70.000,00 euro.
Complessivamente sono 15 le persone denunciate a piede libero alla competente Autorità Giudiziaria per introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e 2 i soggetti segnalati alla Camera di Commercio per l’adozione dei provvedimenti di competenza in capo ai distributori, i quali rischiano una sanzione amministrativa fino a 25.000 euro. E’ utile sottolineare che i fenomeni della contraffazione e dell’abusivismo commerciale appaiono come moltiplicatori di illegalità in quanto, parallelamente, alimentano i circuiti del lavoro nero, dell’evasione fiscale e contributiva, del riciclaggio e di altri gravi illeciti. Per questo, chi compra merce contraffatta, oltre a commettere un illecito, mette a rischio la propria salute, poiché tali prodotti non rispettano gli standard di sicurezza richiesti dalle normative. Il contrasto alla contraffazione, all’immissione in commercio di prodotti non sicuri e con false indicazioni relative all’origine e alla provenienza delle merci è finalizzato alla tutela dell’economia legale ed alla salvaguardia della concorrenza leale nell’ambito delle attività imprenditoriali, ma anche alla tutela della salute e della sicurezza pubblica.

Indietro