Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

CATANZARO, “Stiamo lavorando da mesi, insieme ad Areu, la società pubblica della Regione Lombardia che si occupa del 118, per ricostruire l’organizzazione del 118. La Calabria è l’ultima regione per tempi di soccorso. Faremo un’unica centrale operativa del 118 nella sede della Cittadella, così come ci sarà un’unica centrale operativa del 112, che è il numero unico che i cittadini possono comporre per chiamare il 118, i carabinieri, la polizia”. Lo ha detto il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, che nel pomeriggio ha presieduto una riunione a tale scopo.
    “È un lavoro complesso – ha aggiunto Occhiuto parlando con i giornalisti – perché abbiamo trovato un sistema con cinque centrali operative, con software diversi e in alcuni casi nemmeno collegati alla rete internet. Però ci stiamo lavorando ed io credo che con il lavoro di ricognizione del sistema fin qui compiuto e anche quello di concentrazione degli interventi siano a buon punto”.     Quanto ai tempi, Occhiuto ha affermato che “ci vorranno alcuni mesi perché abbiamo due software diversi e dobbiamo farne uno unico. Stiamo lavorando per questo e dobbiamo selezionare i tecnici che dovranno stare nella centrale regionale. E poi dobbiamo organizzare bene il 118 tra ambulanze medicalizzate e mezzi avanzati non medicalizzati perché è chiaro che in un 118 che non funziona tutte le ambulanze devono essere medicalizzate.     Non è facile capire, infatti, che paziente si va a prendere. In un sistema che funziona, i tecnici del soccorso che rispondono al telefono hanno la capacità di comprendere se si tratta di un codice rosso o meno. Se si tratta di un intervento che non ha bisogno del medico, probabilmente si può inviare un mezzo avanzato non medicalizzato. Stiamo costruendo tutta l’organizzazione. I medici ci servono per il 118, ma ancora di più per i pronto soccorso, dove c’é la vera carenza di medici.    Certo c’è anche nel 118, ma se avessimo un servizio d’urgenza organizzato il problema si avvertirebbe di meno perché non tutti i mezzi dovrebbero essere medicalizzati. Nei pronto soccorso abbiamo la necessità di intervenire perché altrimenti, così com’è, il funzionamento del sistema non è garantito”.    (ANSA).

Indietro