Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

ROMA (ITALPRESS) – Sono passati ormai tre mesi dall’inizio di quella che doveva essere, nelle -sole- intenzioni della Russia, un’operazione militare lampo e che, invece, si è trasformata in una vera e propria guerra. Ad oggi, dopo 90 giorni di combattimenti in terra Ucraina, poco più della metà degli italiani (56,2%) non si ritiene coinvolto direttamente in questo conflitto e ritiene che il nostro Paese non sia in guerra. Una percezione che si fa ancora più forte nella fascia di popolazione più giovane. E’ importante evidenziare, però, come 1 italiano su 3, soprattutto a causa dell’invio di armi all’Ucraina, ritiene l’Italia praticamente in guerra (34,6%). Le conseguenze di questo scontro si sono registrate anche a livello economico con un aumento generale dei prezzi e, in particolare, di gas e petrolio, con un rischio concreto di una prossima crisi energetica che potrebbe investire tutta l’Europa. Per affrontare questo problema, quindi, poco più di 1/3 degli italiani, ritiene necessaria l’implementazione di strategie prese in accordo tra la maggioranza degli stati membri, mentre per 1 su 4, per renderli efficaci, questi accordi dovranno essere presi all’unanimità.

Dati Euromedia Research – Realizzato il 24/05/2022 con metodologia mista CATI/CAWI su un campione di 1.000 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne
(ITALPRESS).

Indietro