Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Giorno 8 maggio, nella domenica del “Buon Pastore”, la Chiesa Diocesana di Catanzaro-Squillace ha vissuto un evento di grande gioia: l’ordinazione presbiterale di quattro giovani diaconi, don Mirko Carè (Parrocchia “Santa Barbara” in San Francesco di Catanzaro), don Stefano Lafranconi (Parrocchia “Annunciazione” di Centrache, don Antonio Lamanna (Parrocchia “Madonna di Pompei” di Catanzaro) e don Gianluca Russo (Parrocchia “Maria SS. Immacolata” di Montepaone). I neo sacerdoti hanno seguito il percorso spirituale e umano nel Seminario Regionale “San Pio X” di Catanzaro e gli studi del biennio filosofico e del triennio teologico nell’Istituto Teologico Calabro. Gioia ed emozione nelle parole dell’Arcivescovo Mons. Claudio Maniago, che ha presieduto la Solenne Concelebrazione Eucaristica nella Basilica “Maria SS. Immacolata” di Catanzaro: “Stiamo vivendo un particolare momento di Grazia per la nostra Diocesi, ma in verità, per tutta la Chiesa. E il nostro cuore è colmo di stupore nel vedere come il Signore non si è stancato di servire il suo popolo scegliendo fra di noi persone, oggi Antonio, Gianluca, Mirko e Stefano, scelte per essere fra noi, strumenti del suo amore misericordioso”. Mons. Maniago prendendo spunto dal brano del Vangelo di Giovanni della liturgia domenicale, ha così esortato i neo sacerdoti: “Se saprete alimentare e vivere il vostro rapporto con Gesù, diventerete presenza del Buon Pastore in mezzo alla gente. Perché gli uomini appartengono al Padre e sono alla ricerca del Creatore, di Dio. Quando si accorgono che uno parla soltanto nel proprio nome e attingendo solo da sé, allora intuiscono che è troppo poco e che egli non può essere ciò che stanno cercando. Laddove, però, risuona in una persona un’altra voce, quella del Signore, chi ci ascolta si rende conto che non parliamo di noi o di qualcosa, ma del vero Pastore con cui si può aprire una relazione feconda. Un rapporto intenso e vero con il Signore vi porterà a condividere la sua ansia pastorale che è di seguire gli uomini, di andare a trovarli, di essere aperti per le loro necessità e le loro domande”. Presenti alla solenne liturgia i seminaristi con il rettore, don Mario Spinocchio, le famiglie e i parroci dei neo sacerdoti, i presbiteri e i diaconi della diocesi e non e molti fedeli, sia delle parrocchie di origine che di quelle dove hanno svolto il servizio da diaconi.

Indietro