Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.


Si conclude oggi il progetto di educazione ambientale “Insieme per gli oceani” a cui hanno preso parte attiva gli alunni della classe terza della Scuola Primaria “La Catena” di Squillace Lido. Promosso dal WWF e da Rio Mare, il progetto ha avuto come fine far scoprire ai ragazzi il ruolo fondamentale che rivestono i mari e gli oceani per la Terra e per tutti noi; indagare la vita dei pesci e degli altri abitanti degli oceani; conoscere quali sono le minacce che mettono in pericolo la vita marina e ciò che si può fare per difenderla e per proteggere la biodiversità; approfondire il rapporto tra l’uomo e il mare e comprendere il concetto di pesca sostenibile. Referente del progetto è stata la docente Daniela Rizzo, con il coinvolgimento anche delle docenti Rosaria Cilurzo e Lorena Gentile. Accompagnati dalla piccola Ondina e dal suo saggio amico Oceano, gli alunni hanno vissuto un’avventura meravigliosa alla scoperta degli ecosistemi marini, della biodiversità e delle azioni che possiamo fare ogni giorno per proteggere il nostro prezioso pianeta blu. Tantissime le attività in cui sono stati impegnati i ragazzi: la lettura collettiva del libro “La bambina e l’oceano”, con riflessioni collettive ed approfondimenti relativi ai temi della storia; l’utilizzo del kit didattico fornito a ciascun allievo per svolgere attività, giochi, elaborati di vario genere per conoscere meglio il mare ed i suoi abitanti; attività didattiche online per conoscere meglio la flora e la fauna marina e prendere consapevolezza dei comportamenti che è necessario adottare per tutelarle; l’esplorazione e colorazione del “Minifesto” contenente le principali eco-azioni a tutele del mar; le eco-azioni su cui hanno concentrato il loro interesse. Fino alla produzione di elaborati collettivi e individuali per esprimere il proprio impegno a tutela del mare: componimenti di vario genere (filastrocche, poesie, testi descrittivi), rappresentazioni grafiche, elaborati polimaterici con materiali di riciclo. Molto importante è stata anche l’uscita didattica esplorativa lungo il litorale di Squillace Lido, alla scoperta dei gigli di mare, della mimosa selvatica e delle piante acquatiche dette tife, ma anche per ripulire la spiaggia, accompagnati da genitori e docenti. Tanto e di vario genere il materiale raccolto e tra i rifiuti sono stati recuperati diversi oggetti per il loro riciclo. «Una spiaggia più pulita fa felice la nostra vita!» hanno scritto i ragazzi nel loro elaborato collettivo finale con cui ora potranno partecipare al concorso nazionale collegato al progetto. Tanti saranno i premi fra cui l’attestato di “Ambasciatori degli Oceani” da appendere in classe.

Carmela Commodaro

Indietro