Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

CATANZARO  – Torna venerdì 22 aprile alle 20.30 la rassegna che ha l’obiettivo di far rivivere il patrimonio materiale e immateriale del teatro in Calabria attraverso un format dedicato alle arti performative e ad una programmazione dall’ampio ventaglio di generi. “Il Teatro Viva” al Teatro Comunale di Catanzaro, nel centro del centro storico, vi aspetta Gennaro Calabrese, in “Un Calabrese su Marte” per la regia di Antonello Costa e la collaborazione autoriale di Gianluca Irti e Alen Palomba. Si tratta del quarto appuntamento con la rassegna ideata dal direttore artistico del Teatro Comunale, l’attore e regista Francesco Passafaro, che va in scena dopo “Ora X: Inferno di Dante” di e con Matteo Belli,  “Spartacu Strit Viu’”, della compagnia teatrale Teatro del Carro, con la regia di Luca Michienzi e l’attore Francesco Gallelli, ed infine “La storia di Maturina Fantesca, erede di Leonardo Da Vinci” della straordinaria Patrizia La Fonte che ha anche tenuto un importante workshop sui suoni del corpo con gli allievi e le allieve del TeatroLab – Due ore fuori dal mondo, il laboratorio teatrale dell’associazione “Teatro Incanto”. Calabrese è one man show autentico e porta in scena uno spettacolo unico nel suo genere, con numeri originali e un ritmo veloce e incalzante. Un vortice di ilarità, un susseguirsi di colpi ad effetto che inchiodano e sbalordiscono il Pubblico. Più di un’ora di comicità, farcita di musica, monologhi e momenti di pura satira. Un artista a tutto tondo, che recita, balla e canta e che fa dell’imitazione un virtuoso strumento arricchito di battute, e sketch. Durante lo spettacolo, Gennaro spazia, caratterizzando oltre 70 personaggi tra quelli più illustri del nostro paese, dallo spettacolo, alla politica, dallo sport alla musica, affrontando temi ed argomenti di attualità con pungente e leggera ironia. Non mancano gli omaggi ai grandi miti dello spettacolo, e riferimenti in chiave ironica alla propria Calabresità, in un repertorio sempre in continua evoluzione. Un divertimento garantito e un coinvolgimento del pubblico costante e partecipato.

Indietro