Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

In occasione della “Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace” l’Istituto di Istruzione Superiore “Guarasci-Calabretta” di Soverato, ha organizzato, presso l’anfiteatro del lungomare, la gara podistica non agonistica denominata “Tutti in Movimento”. Una iniziativa che ha coinvolto gli alunni del Liceo Scientifico e del Tecnico Commerciale, i quali tutti si sono proposti in un momento di grande spettacolo, proponendo diverse tipologie di performance, canti, balli e tanta creatività per manifestare la propria attenzione verso la pace, soprattutto in questo momento storico che l’intero mondo sta vivendo. Tanto entusiasmo tra i ragazzi, protagonisti della giornata che ha visto la presenza dell’orchestra del Liceo proporre musiche e canti dedicati alla pace e anche i rappresentanti del laboratorio teatrale dell’ITE  esprimersi in parti recitate per meglio mettere in evidenza l’importanza della pace, insomma una spettacolare manifestazione con il nobile obiettivo di dire “No alla guerra e Si alla pace”.  Lo spettacolo è servito a mettere in campo tutte le competenze dei ragazzi che, dopo due anni di chiusura dovuta alla pandemia, hanno potuto vivere  momenti di gioia, sport spettacolo e confronto per sensibilizzare sulla bellezza della Pace. Tanta la professionalità messa in campo dagli studenti che, pur non essendo degli esperti musicisti, cantanti o ballerini hanno saputo manifestare le proprie competenze in campo artistico, entusiasmando tutti i presenti che hanno risposto con scroscianti applausi. All’evento era presente tutto l’Istituto con a capo il Dirigente Scolastico, Vincenzo Gallelli, il quale si è detto orgoglioso dei suoi alunni che hanno saputo presentare uno spettacolo così importante sul tema della Pace, dichiarazione condivisa dalla vicepreside Susanna Perri e dalla docente di Scienze Motorie, Daniela Riccio, responsabile del progetto, affiancata dal collega Umberto Fulginiti. La Riccio ci ha tenuto a ringraziare l’Amministrazione Comunale soveratese per il patrocinio, e lo sponsor ufficiale della manifestazione, Groupama Assicurazioni.  La giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace è stata proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 23 agosto 2013. Scopo della celebrazione è contribuire ad accrescere la consapevolezza del ruolo storico svolto dallo sport nel perseguire sviluppo, pace, parità di genere e integrazione sociale nonché di diffondere ideali e valori fondamentali come pace, fraternità, solidarietà, non-violenza, tolleranza e giustizia. 

Rosanna Paravati

Indietro