Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

La Sezione di Catanzaro della Fidapa BPW Italy, per tramite dell’attività di organizzazione e coordinamento della sua Vice Presidente avv. Rossella Barillari (responsabile della trattazione del tema nazionale in base alle norme statutarie e regolamentari) si è resa promotrice della realizzazione di una Tavola Rotonda organizzata per il giorno 31 marzo 2002 ore 16,30 presso la sala dei concerti del Comune di Catanzaro, dal titolo “5G E NUOVE VIE PER ISTRUZIONE E FORMAZIONE DAI DUBBI ALLE APPLICAZIONI” L’evento si colloca nel target di promozione dell’alfabetizzazione digitale espressamente incluso nella Istruzione e Formazione oggetto del Tema Nazionale 2021/2023 della BPW ITALY racchiuso nelle locuzioni “ Unite verso un fine comune: sostenere un’istruzione e formazione di qualità e promuovere l’equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva” abbracciando anche le questioni relative all’impatto ambientale su cui la Presidente del Distretto Sud Ovest Giuseppina Genua Ruggiero ha richiamato l’attenzione di tutte le socie. La Sezione Fidapa di Catanzaro, presieduta dall’ avv. Laura Gualtieri , è onorata di avere ottenuto per la realizzazione dell’evento, il patrocinio ufficiale di ARPACAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente in Calabria) che ha concesso, per lo svolgimento dell’evento formativo la messa a disposizione dei dati raccolti negli ultimi anni e l’intervento di appositi tecnici specializzati per la trattazione dell’argomento, tra i quali il Direttore Scientifico Michelangelo Iannone. La Tavola Rotonda prenderà avvio dall’esposizione dei dubbi sollevati nel mini-book dal titolo “ Tecnologia 5G e suoi effetti” dalle due avvocate del foro di Catanzaro Mary Aiello e Anna Maria Pisano , per esaminare la reale portata delle nuove reti tecnologiche in uso, approfondendo il tema del controllo delle reti elettromagnetiche e dell’impatto ambientale, grazie al prezioso contributo dei componenti dell’ARPACAL, tra cui l’ ingegnere Pietro Paolo Capone , che esegue di fatto i controlli sul territorio vigilando sull’osservanza del rispetto dei limiti imposti dalla normativa vigente, per poi approdare, mediante il prezioso contributo dell’ ingegnere informatico Paola Russo , anche lei esperta ed operatrice del settore, alle applicazioni pratiche che l’utilizzo del 5G consente, con un report sullo stato attuale della tecnologia in Italia ed un primo consuntivo in ordine all’effettivo utilizzo della stessa anche nel corso dell’emergenza pandemica che ha segnato gli ultimi due anni. La sezione di Catanzaro sta intraprendendo quindi un percorso composto da varie iniziative tese il più possibile ad intersecarsi a livello istituzionale ed al tessuto connettivo del nostro territorio. Il dibattito organizzato si svolgerà nella sala del Comune di Catanzaro, Ente che si è distinto tra i primi a sperimentare la tecnologia del 5G e con l’eterogenea partecipazione di voci contrastanti ma qualificate di avvocati e tecnici che animeranno il dibattito dinanzi non solo delle socie della sezione di Catanzaro, ma alla comunità tutta, invitata a prendervi parte. La sezione rivolge un particolare ringraziamento all’ Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Catanzaro, Concetta Carrozza , da sempre vicina alla Sezione negli eventi culturali e di formazione realizzati.

Indietro