Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Dopo la chiamata dei primi discepoli, cui segue la costituzione del gruppo dei dodici apostoli, Gesù scende dal monte e si ferma, con i suoi discepoli, in un luogo pianeggiante dove, c’è “una gran moltitudine di gente” proveniente “da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone”. Tutti accorrono per ascoltare i suoi insegnamenti, per essere guariti dalle loro malattie e per essere liberati dai loro tormenti. Ognuno cerca di toccarlo perché da Lui esce una forza che guarisce.
In questo contesto Gesù “alzati gli occhi verso i suoi discepoli” ripete più volte “Beati voi”. Nel Vangelo di Luca le Beatitudini sono quattro e risultano differenti da quelle di Matteo che ne contiene nove. Nel Vangelo di Luca sono riferite alla povertà, alla fame, al pianto, alla persecuzione, mentre nel Vangelo di Matteo sono sottolineate le condizioni spirituali dei beati, quali la povertà di spirito, la mitezza, la fame e sete di giustizia, la misericordia, la purezza di cuore.
Luca “mette in evidenza il carattere cristologico delle beatitudini: sono la trasposizione della croce e della resurrezione nell’esistenza dei discepoli” (J. Ratzinger). Le beatitudini e gli insegnamenti sapienziali del VI capitolo hanno lo stesso linguaggio della croce e sono il cuore del Vangelo; mostrano il carattere paradossale e scandaloso dell’insegnamento di Gesù.
I poveri che sono “beati” non sono una categoria sociale, ma tutti coloro che cercano e trovano in Gesù la pienezza della vita. La povertà è beatitudine in quanto il discepolo di Cristo sperimenta che nulla gli serve per vivere e essere felice se non l’ascolto della Parola di Dio, il Pane Eucaristico e gli altri Sacramenti che guariscono da ogni infermità e liberano dalla morte.
Coloro che sono ricchi, sazi, che ridono e godono del consenso sociale e politico, pensando di essere contenti e soddisfatti, sprecano la possibilità di accogliere la Verità che libera e salva.
Anche noi tutti, come gli ascoltatori in quella “pianura”, siamo posti dinanzi alla scelta tra la vita e la morte. Gesù non ci invita alla rassegnazione o a sopportare il dolore: Egli si presenta come Colui che ha portato su di sé la nostra condizione umana, con la debolezza e il peccato, e ha mostrato la presenza viva di Dio Padre, la consolazione e la gioia che lo Spirito Santo ci elargisce. Il Signore Gesù ci assicura una gioia ineffabile in questa nostra esistenza imperfetta, una gioia definitiva che attende il compimento.
La nostra felicità è nelle Beatitudini del Vangelo!
Già il profeta Geremia, nella Prima Lettura, ci aveva avvertito: “Maledetto l’uomo che confida nell’uomo, e pone nella carne il suo sostegno, allontanando il suo cuore dal Signore […]. Benedetto l’uomo che confida nel Signore e il Signore è la sua fiducia”.

Buona Domenica.

✠   Francesco Savino
Vescovo di Cassano

Indietro