Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Dio chiama uomini fragili e peccatori e affida loro la sua Parola da annunciare e testimoniare. Nella Sacra Scrittura la narrazione della chiamata presenta delle costanti. Il chiamato fa sempre un’esperienza di Dio nell’incontro con il suo volto e la sua Parola. L’incontro cambia la vita e orienta chi è chiamato perché ogni vocazione è una conversione in vista di una missione.
In questa V Domenica del Tempo Ordinario troviamo tali costanti narrative nella vocazione profetica di Isaia e nella chiamata dei primi discepoli di Gesù, secondo il Vangelo di Luca.
Isaia vede qualcosa che è affascinante e, al tempo stesso, tremendo: “Vide il Signore seduto sul trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il Tempio. Sopra di lui stavano dei serafini; ognuno aveva sei ali. Proclamavano l’uno all’altro dicendo: «Santo, santo, santo il Signore degli eserciti! Tutta la terra è piena della sua gloria»”. Dinanzi a questa visione, Isaia sperimenta smarrimento e inadeguatezza a tal punto che afferma: “Io sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono”. Ma le sue labbra vengono purificate per la missione profetica che Dio stesso gli affida ed egli, di fronte alla potenza e alla gratuità di Dio, si consegna: “Eccomi, manda me!”.
La stessa esperienza viene fatta da Pietro che prende coscienza del suo peccato dinanzi a Gesù: “Signore, allontanati da me perché sono un peccatore”. Proprio lui, che si riconosce peccatore, e i suoi compagni sono chiamati ad essere discepoli e ad essere “pescatori di uomini”.
L’evangelista Luca focalizza l’attenzione su Gesù che insegna e annuncia la Parola di Dio; mentre la folla si accalca intorno a Lui per ascoltarlo, Egli vede sulla riva due barche, sale su una di esse ed invita il proprietario Simone a scostarsi un poco da terra per poter continuare ad insegnare alle folle. Tutto sembra casuale ma lo sguardo di Gesù guida ogni momento. L’incontro di Gesù con questi pescatori è connotato da un ordine perentorio e apparentemente assurdo: “Prendete il largo e gettate le vostre reti per la pesca.” E la replica di Simone: “Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla”.
Ma ciò che all’uomo è impossibile è invece possibile a Dio. Per accogliere e comprendere questo paradosso occorre fede radicale, obbedienza senza condizioni: “Sulla tua parola getterò le reti. Fecero così e presero una quantità enorme di pesci”. L’abbondanza del pescato che è oltre misura e assolutamente impensata suscita la presa di coscienza di Simon Pietro e la distanza che avverte tra lui e il Signore: “Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore”. Gesù colma subito questa distanza: “Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini” (“prenderanno uomini per la vita”, questo il significato letterale dell’espressione usata dall’evangelista Luca).
La Parola di Gesù suscita la conversione di Simon Pietro e dei suoi compagni che, lasciano tutto e lo seguono.
Questi “pescatori di uomini” dovranno sempre più prendere il largo e sulla Parola di Gesù dovranno gettare le reti.
Tanti altri uomini e donne si uniranno a questo piccolo gruppo e la Chiesa di Cristo continuerà a “gettare reti sulla Parola di Gesù” per raccogliere donne e uomini e riconsegnarli alla propria identità originaria di Figli di Dio.
Buona Domenica.

✠ Francesco Savino
Vescovo di Cassano

Indietro