Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

La Riserva naturale regionale “Valli Cupe” si doterà di un censimento faunistico grazie ad un monitoraggio, avviato in questi giorni, volto a fornire un primo quadro conoscitivo nell’area e a realizzare una banca dati delle specie presenti, con particolare riferimento a quelle prioritarie e di interesse conservazionistico. Sarà incentrato principalmente su erpetofauna, ornitofauna e mesocarnivori.  La conservazione, la tutela e la valorizzazione della biodiversità della Riserva rappresentano i principali obiettivi di Legambiente Calabria, quale ente gestore. La fauna selvatica presente all’interno della Riserva, dal più piccolo microrganismo all’animale più grande, svolge un ruolo determinante all’interno del territorio.  L’incarico, a conclusione del bando indetto dalla Riserva, è stato affidato alla Società Cooperativa Greenwood che svolgerà le proprie indagini in diverse fasi e attività, secondo metodologie standard ben definite e sulla base delle indicazioni fornite da ISPRA. Tutti i dati raccolti saranno poi informatizzati in un database e georeferenziati cartograficamente. Al termine del progetto, che avrà la durata di un anno, i risultati ottenuti saranno illustrati e presentati ai calabresi. “Quella del monitoraggio della fauna – spiega Antonio Falcone, direttore della Riserva– è solo una delle tante attività di tutela del territorio che abbiamo predisposto per consentire una più adeguata conoscenza dello stato dei luoghi e delle specie viventi presenti. Questo censimento ci consentirà dunque di comprendere tutto l’ecosistema e di intervenire con azioni mirate per la sua salvaguardia”. “Stiamo mettendo in campo una serie di interventi, a medio e lungo termine – dichiara Anna Parretta, presidente Legambiente Calabria– per preservare tutte le specie floristiche e faunistiche presenti nell’area protetta. L’attività di monitoraggio avviata, tramite una società cooperativa specializzata, ci consentirà di dotare la Riserva di un censimento digitalizzato aggiornato al fine di garantire la gestione degli ecosistemi e di consentire una fruizione turistica ancora più corretta e rispettosa degli habitat naturali”.

Indietro