Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Papa Francesco dice che Gesù compie la sua opera evangelizzatrice “con la potenza dello Spirito Santo: la sua parola è originale, perché rivela il senso delle Scritture; è una parola autorevole, perché comanda persino agli spiriti impuri e questi obbediscono (cfr. Mc 1,27). Gesù è diverso dai maestri del suo tempo: per esempio, non ha aperto una scuola per lo studio della Legge, ma va in giro a predicare e insegna dappertutto: nelle sinagoghe, per le strade, nelle case, sempre in giro! Gesù è diverso anche da Giovanni Battista, il quale proclama il giudizio imminente di Dio, mentre Gesù annuncia il suo perdono di Padre” (Angelus 24.01.2016). In questa Domenica leggiamo l’inizio del Vangelo di Luca in cui l’autore dichiara di essere narratore degli avvenimenti trasmessi già da altri che sono “testimoni oculari” della vita e della missione di Gesù e primi “ministri della Parola”. Questo resoconto è reso con ordine dopo aver fatto accurate ricerche in modo che la comunità di Luca possa rendersi conto della “solidità” degli insegnamenti ricevuti. La missione di Gesù inizia nella sinagoga di Nazareth dove è cresciuto fino a circa trent’anni: non si tratta di Gerusalemme né del Tempio ma di un luogo modesto in cui si riunivano i credenti per ascoltare le sante scritture e offrire al Signore il servizio liturgico. La liturgia era così articolata: si facevano preghiere, poi si leggeva la Torah, la Legge, cioè una pericope del Pentateuco, quindi si pregavano i Salmi e, a commento della Torah, si proclamava un brano tratto dai Profeti. Gesù non appartiene alla stirpe sacerdotale, non è sacerdote ma un semplice credente israelita diventato “figlio del comandamento” a dodici anni e può leggere pubblicamente e commentare le Sacre Scritture. Così avvenne quel sabato nella sinagoga: “Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia, aprì il rotolo” e lesse un passo del capitolo 61 del profeta Isaia in cui un profeta anonimo si autopresenta testimoniando la sua vocazione e la sua missione. “Chi è questo profeta senza nome, presentato da Isaia? Quale la sua identità? Quale sarà la sua missione? Quando la sua venuta tanto attesa?” si chiede Enzo Bianchi immaginando quali fossero le domande degli ascoltatori. E Gesù, chiuso il rotolo, commenta: “Oggi si è compiuta questa scrittura che voi avete ascoltato”. Oggi, sémeron, Dio ha parlato e ha realizzato la sua Parola. Oggi, perché quando un ascoltatore accoglie la parola di Dio è sempre oggi, qui e adesso la Parola di Dio si realizza. Non c’è spazio alla dilazione: oggi! È proprio Luca a forgiare questa teologia dell’“oggi di Dio”. Per ben dodici volte nel suo Vangelo risuona l’avverbio “oggi”, tra cui nella rivelazione fatta dagli angeli a Betlemme (Lc 2,11); nella rivelazione al battesimo (Lc3,22); durante il viaggio di Gesù verso Gerusalemme (Lc 13,32.33); come annuncio della salvezza fatto da Gesù a Zaccheo (Lc 19,5.9); come parola rivolta a Pietro quale annuncio del suo rinnegamento (Lc 22,34.61); come salvezza donata sulla croce ad uno dei due malfattori (Lc 23,43) (cfr. Enzo Bianchi). Oggi è, per ciascun ascoltatore della Parola, l’ora in cui Dio parla. Oggi si ascolta e si obbedisce alla Parola o la si rifiuta, oggi si decide il giudizio per la vita o per la morte. Dunque Gesù è il profeta ultimo e definitivo, l’atteso e preconizzato dalle Sacre Scritture. Gesù è il Cristo, il Messia unto da Dio attraverso lo Spirito Santo. Ed è Lui che annuncia e testimonia la liberazione. La missione dell’annuncio del Vangelo, compiuta da Gesù con gesti e parole, è affidata ai discepoli e oggi a ciascun credente perché sia segno e strumento della liberazione dal male, dal peccato, dalla morte. Preghiamo in modo particolare perché oggi la Chiesa di Cristo sia coerente con questa Parola di Vita e perché noi siamo testimoni credibili del Vangelo.

Buona Domenica.

✠ Francesco Savino
Vescovo di Cassano

Indietro