Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Al termine del Tempo Liturgico del Natale, celebriamo la festa del Battesimo del Signore. Gesù, che si manifesta ai pastori nel Natale e alle genti nell’Epifania, si manifesta al popolo di Israele. Il Battesimo è la rivelazione della sua identità messianica e della sua missione. Giovanni Battista invita i suoi contemporanei a un radicale cambiamento di vita in vista del Regno veniente. Per l’immersione nelle acque del Giordano, il “battesimo di conversione per la remissione dei peccati”(Lc 3,3) vanno da lui “anche i pubblicani”, pubblici peccatori che ascoltano la sua predicazione e si fanno battezzare. Anche Gesù si presenta nella fila dei peccatori dando inizio così alla vita pubblica con un segno di svuotamento e di umiliazione (cfr. Fil 2,6-8). Ciò appare scandaloso a tal punto che alcuni cristiani delle più antiche generazioni hanno cercato di minimizzare il Battesimo di Gesù. Lo stesso evangelista Luca non sottolinea l’evento della immersione, limitandosi a dire: «Quando tutto il popolo fu battezzato e mentre Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera…». Nel Vangelo di Marco, invece, leggiamo: «In quei giorni Gesù venne da Nazareth di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni» (Mc1,9). È inaudito che Gesù, colui che è «senza peccato» e che viene da Dio, si confonda con i peccatori per sottoporsi all’immersione nelle acque del Giordano in vista della remissione dei peccati. Ma quando emerge dall’acqua, mentre sta in preghiera, “scende su di lui lo Spirito Santo in apparenza corporea, come di colomba, e dal cielo si ode la voce del Padre: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento»”. La preghiera è, dunque, rivelazione di ciò che il Padre gli affida: essere per tutti amore incondizionato e misericordioso. Nel Battesimo è anticipata tutta la missione di Gesù e la sua predicazione fino alla crocifissione quando sarà in mezzo a due malfattori “uno a destra e l’altro a sinistra” (Lc 23,33). La Festa di oggi è un’opportunità per rinnovare le promesse del nostro Battesimo. Come ripete spesso Papa Francesco, anche io vi dico: “conosciamo la data del nostro battesimo?” e “Se qualcuno non la conosce, la chieda ai propri genitori, ai nonni, agli zii, ai padrini, agli amici di famiglia” e ancora: “la data non soltanto non va dimenticata ma deve essere custodita nel cuore perché venga festeggiata ogni anno come si festeggia il compleanno. Invochiamo il Signore perché ci conceda la gioia di comprendere la grazia ricevuta con il Battesimo che ci ha innestati in Cristo e ci ha resi partecipi della Sua Santa Chiesa per vivere responsabilmente i tria munera, i tre doni, del sacerdozio comune, della profezia e della regalità.

Buona Domenica.

✠   Francesco Savino
Vescovo di Cassano

Indietro