Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Due progetti di servizio civile a Squillace. Sono stati promossi dalla locale Pro loco. Uno dei due progetti avviati si intitola “Dai parchi naturali all’enogastronomia: il poli-prodotto calabrese”. Si tratta di un vero e proprio contenitore di risorse da valorizzare e rendere fruibili. Il comitato regionale Unpli Calabria, insieme alla Pro loco coinvolta, ha individuato l’obiettivo di far aumentare la conoscenza delle risorse culturali e la valorizzazione del potenziale fruitivo del patrimonio culturale materiale e immateriale sul territorio comunale. Le giovani impegnate, Chiara Maida, Maria Concetta Stilo e Giorgia Riey, coadiuvate dalla tutor Daniela Cristofaro, hanno individuato nel territorio squillacese tre punti da valorizzare fortemente e renderli fruibili: il Ponte del Diavolo, l’orto botanico e la valle dei mulini. Per quanto riguarda l’enogastronomia, le ragazze sono andate alla ricerca di vecchie ricette sulle conserve e sui prodotti tipici, facendosi aiutare da persone anziane che sono state disponibili anche ad eseguire il procedimento della realizzazione delle conserve dal vivo. Le volontarie del servizio civile hanno creato delle schede con tutti i passaggi del procedimento, mettendo in risalto il legame con le tradizioni del territorio e il rapporto che c’è tra il passato e il presente. L’altro progetto riguarda il “Viaggio esperienziale in Calabria: interazioni fra storia e tradizione dei borghi”. «Tale progetto – spiega il giovane volontario Simone Cristofaro – intende potenziare le caratteristiche positive della cultura e del territorio, consentendo, quindi, di accrescere nella popolazione del luogo di appartenenza rendendo il luogo più attrattivo, per i potenziali visitatori». Simone, infatti, sta realizzando un depliant illustrativo dei percorsi e dei monumenti da suggerire ai turisti interessati a scoprire le bellezze storiche del luogo. L’operatore locale di progetto accompagnerà i giovani nello svolgimento delle varie fasi progettuali e nel loro percorso formativo, con l’obiettivo di avere delle risorse in più, per il loro futuro personale e dei nostri territori.

Carmela Commodaro

Indietro