Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Resta confermano il Decreto del Presidente della Repubblica con il quale 23 febbraio 2021 è stato disposto lo scioglimento del Consiglio comunale di Guardavalle (Catanzaro) per presunte infiltrazioni della criminalità organizzata e contestualmente nominata la Commissione straordinaria per la gestione dell’Ente. La decisione è contenuta in una sentenza con la quale il Tar del Lazio ha respinto un ricorso amministrativo proposto dall’ex sindaco Giuseppe Ussia e dagli ex Consiglieri comunali. Con un unico motivo di impugnazione, i ricorrenti lamentavano il travisamento dei fatti che hanno condotto all’adozione del Dpr contestato, ripercorrendo, schematicamente, gli argomenti su cui il provvedimento ha insistito per giustificare l’adozione della misura dello scioglimento del Comune. Il Tar in premessa ha sintetizzato i principi generali applicabili alla materia e ha affrontato in dettaglio la fattispecie oggetto della controversia. Alla fine, i giudici hanno rilevato che i fatti posti a fondamento dello scioglimento del Consiglio comunale di Guardavalle “sono stati correttamente riportati nella documentazione allegata al decreto impugnato e non si riscontra un travisamento della significatività e rilevanza degli elementi indiziari raccolti”. In più “Di fronte ai numerosi elementi indiziari raccolti, la circostanza, certamente apprezzabile, che il Sindaco si sia reso protagonista di episodi di denuncia ai Carabinieri di taluni episodi di possibile condizionamento dell’attività dell’ente comunale, non è in grado di sminuire la significatività del quadro complessivo fornito dalla Prefettura, da cui emerge una scarsa capacità dell’apparato politico e gestionale dell’ente locale di reagire ai condizionamenti della criminalità organizzata”. La conclusione è che “diversamente da quanto prospettato da parte ricorrente, il provvedimento gravato ha correttamente individuato la sussistenza dei presupposti di fatto che legittimano l’adozione del provvedimento” di scioglimento del Comune “evidenziando, con argomentazione logica e congruente, la sussistenza di numerose circostanze fattuali che, analizzate nel loro insieme, producono un quadro indiziario sufficientemente significativo ai fini della applicazione della misura dissolutoria”.

Indietro