Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

«Bene ha fatto la direzione generale provvisoria dell’Asp di Catanzaro a deliberare risorse per coprire in via temporanea parte dei turni dei medici del 118 fino al prossimo dicembre, così intervenendo sulle drammatiche conseguenze scaturite dalle persistenti, gravi carenze dell’organico, aspetto che la terna commissariale non aveva invece affrontato a modo, anzi peggiorando la situazione con il blocco e il recupero delle indennità aggiuntive, che invece l’Asp di Cosenza continua a pagare per il soccorso, ove possibile, con ambulanze medicalizzate». Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Giuseppe d’Ippolito, che aggiunge: «Tuttavia, nel Catanzarese e negli altri territori della Calabria mancano centinaia di medici del 118, per cui urgono nuove norme nazionali che garantiscano la congrua remunerazione, l’adeguato inquadramento contrattuale e la formazione specifica di questi professionisti dell’emergenza-urgenza. Servono provvedimenti strutturali per assumere, formare e stabilizzare i medici del settore, su cui finora abbiamo visto troppa retorica, priva di fatti concludenti». «Ho seguito con attenzione – sottolinea il parlamentare del Movimento 5 Stelle – le giuste rimostranze dei medici del 118 in servizio nell’Asp di Catanzaro. I loro sfoghi e le richieste non possono restare inascoltati. Per questo è essenziale la risolutezza e la coesione di tutti i parlamentari calabresi, posto che la nostra sanità paga gli effetti di una lunga disorganizzazione amministrativa e di una vecchia incapacità politica, di risapute incrostazioni, di un riparto penalizzante del Fondo sanitario e di un commissariamento ancora privo di figure qualificate di provenienza statale, di mezzi finanziari e operativi». «Mi appello anche ai sindaci calabresi, perché, al fine di risolvere questo problema dell’emergenza-urgenza, drammatico quanto ingravescente, si formi – conclude D’Ippolito – la più ampia unità politica, nell’interesse primario dei pazienti e degli utenti».

Indietro