Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

ARTICAP prende il via in Belgio. Si è appena concluso in Belgio il primo incontro organizzativo del progetto Erasmus + “ARTICAP”. Insieme alla scuola capofila “F. Daguin” di Mérignac e alla scuola belga “R. Warocqué”, in rappresentanza dell’equipe ARTICAP dell’I.T.E. “A. Calabretta” di Soverato le docenti Miriam Cilurzo, referente del progetto, Maria Calandra Sebastianella e il tecnico Salvatore Moio. Calorosa l’accoglienza dello staff dell’Ateneo Provinciale di Morlanwelz che ha ospitato i lavori e organizzato le visite nel comprensorio della Vallonia. Dopo un anno di attività “da remoto” che ha visto gli alunni delle attuali classi quarta e quinta Turismo Esabac Techno realizzare originali lavori sulle differenti tipologie di handicap, i partner si sono potuti finalmente incontrare. Il progetto, voluto e supportato dal Dirigente Scolastico Vincenzo Gallelli, ha l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni sull’inclusione dei ragazzi con disabilità attraverso l’arte e lo sport. Il viaggio ha permesso non solo di programmare le future attività del progetto ma è stato anche la giusta occasione per apprezzare le bellezze artistiche, culturali e architettoniche della Vallonia che saranno ammirate in primavera anche dagli alunni. Varie e interessanti le visite organizzate: la miniera di Bois-du-Luc, il più antico centro per l’estrazione del carbone della regione, che dopo la Seconda Guerra Mondiale ha fatto ricorso in modo importante alla manodopera italiana; la capitale Bruxelles, dall’atmosfera cosmopolita e vivace con la sua Grand-Place, il Palazzo Reale e gli immensi parchi; il Canal du Centre, esempio di alta ingegneria con i suoi ascensori idraulici, patrimonio mondiale dell’UNESCO, e la suggestiva natura che lo circonda. Il viaggio ha previsto inoltre la visita del dipartimento di lingue dell’università di Mons, dove l’equipe soveratese è stata invitata a presentare la propria regione e il sistema scolastico italiano. La delegazione del “A. Calabretta” è riuscita ad incuriosire gli alunni e i docenti dell’ateneo con la descrizione delle bellezze naturali e artistiche della Calabria. Ampio spazio è stato dedicato alla “Pietà” del Gagini di cui quest’anno ricorre il cinquecentenario e che sarà una delle tematiche progettuali che gli alunni dell’indirizzo Turismo presenteranno nel prossimo incontro. Dopo il rientro infatti ci si prepara alla prossima mobilità che questa volta, a gennaio, vedrà gli alunni volare in Francia.

Staff ITE Calabretta

Indietro