Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Mobilità urbana e infrastrutture. Questi i temi al centro dell’interessante e proficuo incontro avvenuto presso gli uffici dell’AMC di Catanzaro al quale ha preso parte l’avv. Antonio Rocca , candidato PSI alle prossime regionali, insieme alla sen. Silvia Vono , vicepresidente della 8^ commissione permanente trasporti e infrastrutture. Nel corso della riunione si è parlato delle problematiche maggiormente rilevanti per l’azienda, con particolare riferimento al drastico taglio del chilometraggio , ridotto da 2.600.000 km/annui agli attuali 2.230.000 km/annui. Una flessione che ha creato non pochi problemi agli operatori, ugualmente impegnati a coprire l’intero territorio in modo equo ma non sempre sufficiente. Un trend da invertire sin da subito grazie all’opportunità indicata proprio dall’avv. Rocca. <<La recente approvazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri per un aumento del chilometraggio, rappresenta un’occasione da non perdere e di questo la Sen. Vono si è occupata da subito per sbloccare la situazione di stallo in cui versa da anni il trasporto pubblico della città capoluogo di regione>> . <<L’obiettivo – ha aggiunto Rocca – è quello di restituire ai cittadini catanzaresi, in particolare a studenti, lavoratori e anziani, la possibilità di viaggiare in tutti i quartieri con continuità e puntualità senza ulteriore contrazione e mortificazione dei servizi offerti>>. Sullo sfondo resta l’importante lavoro del coordinatore d’esercizio di AMC, Dario Passafaro , impegnato insieme a tutto il personale operativo nel programmare e rimodulare le corse in base alla richiesta dell’utenza e ai chilometri a disposizione, nonostante le palesi difficoltà relative alla vetustà del parco macchine . Sul punto buone notizie sono state comunicate dal DG di AMC, Marco Correggia , il quale nel corso dell’incontro ha reso nota la notizia dei 50 nuovi mezzi che a breve si aggiungeranno all’attuale parco macchine. Sull’intera vicenda legata alla mobilità urbana di Catanzaro, idee chiare e strada tracciata per il futuro nelle parole dell’avv. Rocca. <<La priorità resta quella di coprire equamente l’intero territorio comunale dando nuova linfa a quartieri tagliati letteralmente fuori dai più elementari servizi di trasporto, con uno sguardo sempre rivolto al mondo dell’Università e dell’indotto collegato>>. <<Sul tema della mobilità si gioca la partita più importante per lo sviluppo del nostro territorio. L’intento – ha sottolineato Rocca – è quello di creare nuove sinergie con i comuni limitrofi garantendo il servizio pubblico tanto nell’area urbana quanto in quella extraurbana>>.

Indietro