Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.


E’ la stazione di Monasterace – Punta Stilo, in provincia di Reggio Calabria, con un valore di 170,8 mm, ad aver registrato la precipitazione più elevata nel weekend da poco concluso, seguita dalla stazione di Petronà , in provincia di Catanzaro, con 107,4 mm, e Soverato con 92,6 mm. A registrarlo la rete meteorologica regionale del Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal che ha seguito H24 la perturbazione che ha determinato precipitazioni intense, soprattutto sul versante ionico e in particolare sulle zone costiere. Il centro funzionale Multirischi, diretto dall’ing. Eugenio Filice, ha diffuso questa mattina un report sintetico, consultabile sul sito web istituzionale dell’Arpacal (www.arpacal.it)  in cui descrive l’andamento della perturbazione e quali aree della nostra regione sono state maggiormente interessate. Nel corso della perturbazione, riferisce il Multirischi, molti Comuni sono stati allertati tramite la Comunicazione di Superamento Soglie Pluviometriche per evento in corso così come previsto dalla Direttiva sul Sistema di Allertamento Regionale per il Rischio Meteo-Idrogeologico e Idraulico in Calabria, redatta dalla Protezione Civile della Regione Calabria e dal Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal, con il supporto e la validazione scientifica dell’Università della Calabria – Centro di Competenza Camilab e del CNR-IRPI U.O. di Rende. Il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal effettua il monitoraggio dei fenomeni meteo-idrogeologici ed idraulici: la struttura è operativa h24 tutti i giorni dell’anno, garantendo le proprie attività volte a preservare la vita umana, sia nella fase previsionale che in corso d’evento. Ogni giorno dell’anno, infatti, il Centro Funzionale predispone il Messaggio di Allertamento Unificato e lo invia alla Protezione Civile della Regione Calabria, che lo adotta e lo trasmette ai Comuni e ad altri soggetti interessati quali Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Prefetture, SUEM 118, Croce Rossa Italiana, etc.). Il messaggio comprende la previsione meteo-marina costiera e la mappa della criticità idrogeologica-idraulica e per temporali, per la restante parte del giorno in corso e per il giorno successivo.

Indietro