Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

La nocciola biologica, risorsa del territorio per promuovere uno sviluppo eco-sostenibile ed il turismo esperienziale.
È questo il filo conduttore del 1° Festival della Nocciola Bio di Calabria che, nel fine settimana, dal 10 al 12 settembre si terrà a Torre Ruggiero (Cz).
Promossa dal Comune di Torre Ruggiero e attuata dall’Associazione culturale nocciola biologica calabrese, la kermesse è finanziata dalla Regione Calabria con contributo di cui all’art. 65 della L.R. 13/1985 – DGR n.112 del 30 marzo 2021 – annualità 2021. È patrocinata dall’Associazione nazionale “Città della Nocciola”, da Assotes (Associazione Professionale Operatori del Turismo Esperienziale), dall’Arsac (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura in Calabria), dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Catanzaro, dal Gal Serre Calabresi, dal Comune di Cardinale, dal Consorzio Valorizzazione e Tutela Nocciola di Calabria.
Si avvale della collaborazione dell’Istituto professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Soverato e di Casa Mastroianni.
Il Festival intende promuovere il prodotto ed il territorio a vocazione corilicola, con le sue peculiarità paesaggistiche, con la sua secolare tradizione agricola, storica, culturale e lo spirito di accoglienza della sua comunità.
Diverse le iniziative in calendario che spaziano dal masterclass sui segreti della nocciola in tavola, alle manifestazioni sportive e divulgative nei noccioleti, all’attività convegnistica con esperti di primo piano e di elevato profilo professionale nel settore corilicolo, turistico e progettuale, agli show cooking e alle degustazioni affidate a chef e pasty chef di consolidata e prestigiosa esperienza nel settore.
Di seguito, in dettaglio, il programma.

Venerdì 10 Ore 16: area anfiteatro del Santuario Madonna delle Grazie, presentazione festival e masterclass “Salute a tavola. I segreti della nocciola”
Saluti: Mario Barbieri, sindaco di Torre Ruggiero; Danilo Staglianò, sindaco di Cardinale; Domenico Martelli, presidente dell’Associazione Culturale Nocciola Biologica Calabrese.
Relazionerà Stefano Fiorentino, dottore agronomo. Coordinerà la giornalista Maria Patrizia Sanzo.

Sabato 11 Ore 10, località Missà, percorso ciclistico nei noccioleti e consegna delle targhe ai gruppi partecipanti.
Saluti: Giuseppe Rotiroti, presidente del Consorzio Valorizzazione e Tutela Nocciola di Calabria.
Interverrà Antonio Clasadonte, divulgatore agricolo Arsac – “La biodiversità dei noccioleti calabresi”
Ore 12: degustazione di prodotti a base di nocciola.
Domenica 12 Ore 16: area anfiteatro del Santuario Madonna delle Grazie convegno “Nocciola bio, territorio, turismo esperienziale. Il valore dell’identità locale”.
Saluti: Mario Barbieri, sindaco di Torre Ruggiero; Danilo Staglianò, sindaco di Cardinale; Domenico Martelli, presidente dell’Associazione Culturale Nocciola Biologica Calabrese; Marziale Battaglia, presidente Gal “Serre Calabresi”.
Interventi: Rosario D’Acunto, presidente dell’Associazione nazionale “Città della Nocciola” e presidentedi Assotes, (Associazione Professionale Operatori del Turismo Esperienziale) – “Genius loci, passioni e competenze per il turismo esperienziale”; Luisa Caronte, esperta in marketing e sviluppo turistico – “La costruzione del pacchetto turistico esperienziale”; Pantaleone Mercurio, progettista esperto in processi di sviluppo locale, “La progettualità del Festival della Nocciola Bio, afferente alla manifestazione d’interesse della Regione Calabria”
Condurranno i giornalisti: Maria Patrizia Sanzo e Vincenzo Iozzo.
La partecipazione al convegno darà diritto al riconoscimento di cfp per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, ai sensi del Regolamento per la Formazione Professionale Continua Conaf n. 3/2013.
Ore 18.30: area “Boschetto, show cooking dimostrativo, piatti a base di nocciola biologica calabrese, curato dall’Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Soverato. Interverrà il dirigente scolastico Renato Daniele.
ore 19.15: show cooking e degustazione di dolci a base di nocciola biologica, a cura di Casa Mastroianni, rappresentata dal pastry chef Paolo Caridi.
Gli eventi si svolgeranno nel rispetto della normativa di prevenzione Covid 19
Per info: segreterianocciolabiocalabria@gmail.com

Indietro