Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

“C’era una volta il catenaccio” di Antonio Ludovico, sesto incontro della rassegna “Liber@Estate” a Soverato. Scrivere di calcio per raccontare anche altro: uno spaccato di storia recente, gli anni ’70 e ’80. Introdotto dall’avvocato Sandro Scoppa, presidente della Fondazione Scoppa, Ludovico ha ripercorso le biografie di campioni e figure carismatiche di quel calcio un po’ romantico lontanissimo dal business stellare di oggi. “Quello che oggi abbiamo la possibilità di vedere in campo non era concepibile trent’anni fa; ma, allo stesso tempo, il calcio di oggi manca di alcune componenti che i più nostalgici ricordano con ammirazione” ha ricordato l’autore.
La serata culturale è proseguita con il settimo incontro della rassegna e il dialogo tra lo scrittore Paride Leporace (“Cosangeles”) e l’editore Emanuele Bertucci. In “Cosangeles” (Pellegrini editore) Paride Leporace descrive la “sua” Cosenza, una città “in bilico tra mitologia e realtà” narrata “tra epica di strada e una buona dose di noir”.
La rassegna “Liber@Estate” si svolge in collaborazione con la libreria “Non ci resta che leggere” con la direzione artistica di Daniela Rabia. Prossimo appuntamento il 27 agosto alle ore 21 con “La casa del nonno” di Sandro Scoppa. Ad accompagnare la presentazione: Alessandro De Nicola (presidente Adam Smith Society), Daniela Rabia (giornalista e scrittrice), Giorgio Spaziani Testa (presidente Confedilizia).

Indietro