Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

“Note a piè di pagina. Diario di un bibliotecario impegnato” di Gilberto Floriani ha aperto il terzo incontro d’autore della rassegna letteraria “Liber@Estate” a Soverato. Riflessioni, quelle di Floriani, tra luci e ombre, sul fare cultura in Italia e, in modo particolare, al Sud e in Calabria. L’autore, introdotto dal saluto del presidente della Fondazione “Scoppa”, Sandro Scoppa, ha dialogato a lungo, nel corso della serata, con la presidente della Fondazione “Nicola Liotti”, Lionella Maria Morano. Soffermandosi sul valore della biblioteca pubblica, intesa come laboratorio attivo di conoscenza dove la memoria lavora per la valorizzazione del patrimonio territoriale, Floriani non ha mancato di evidenziare limiti e ritardi che, in Calabria, chiamano direttamente in causa la Regione con le sue croniche e sempre attuali inefficienze.
Con l’intervento della direttrice artistica della rassegna “Liber@Estate”, Daniela Rabia, passaggio di testimone tra autori. Dopo Floriani è stata la volta del Collettivo Lou Palanca e del libro “Padre Vostro”. A presentarlo, la giornalista Sarah Incamicia. Dolore e perdono: opera intensa “Padre Vostro”, capace di generare molteplici spunti di riflessione, partendo da una storia vera e drammatica, il delitto di Novi Ligure del 21 febbraio 2001, che venti anni fa sconvolse l’Italia.
La rassegna “Liber@Estate” promossa dalla Fondazione “Scoppa” continua, dunque, a suscitare interesse e a stimolare la costante partecipazione del pubblico. Riscontri positivi anche per la libreria “Non ci resta che leggere”, partner della rassegna e sfondo della location scelta per le presentazioni. “Liber@Estate”, una rassegna di successo che invita alla lettura grandi e piccoli, perché leggere fa sempre bene!

Indietro