Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

TIRIOLO –  Mostre, animazione, incontri e soprattutto tanta musica tra l’area antistante al Museo Archeologico e Piazza Sant’Angelo a Tiriolo. Parte giovedì 5 agosto la XVII edizione del “Tarantella Power”, il festival tematico sulla danza e la musica tradizionale calabrese creato e diretto dall’associazione Arpain programma fino a lunedì 9 agosto con l’appuntamento più atteso, quello con il concerto di Eugenio Bennato&Phaleng Trio. La musica quale filo conduttore di un interessante viaggio nella valorizzazione delle risorse locali per recuperare le radici di una storia meravigliosa, da non dimenticare. E così, Tiriolo diventa ancora una volta zona di frontiera e sperimentazione artistica, dove i diversi linguaggi si confronteranno e si combinano dando origine a un’attualità multicolore, la cui identità è la trasformazione continua. L’evento – cofinanziato dalla Regione Calabria con i fondi destinati agli eventi culturali e affidato alla direzione artistica dell’Arpa, che fa parte dell’associazione temporanea di scopo costituita assieme al Comune di Tiriolo, guidato dal sindaco Domenico Greco, per il coordinamento e organizzazione del festival – parte quindi il 5 agosto, alle 18 (nell’area antistante il Museo Archeologico) con la presentazione di “I Canti della Tonnara” a cura di Danilo Gatto. Sempre alle 18, ma in piazza Sant’Angelo venerdì 6 agosto, in calendario c’è la presentazione de “La lira calabrese: da Barilli alle nuove generazioni di musicisti”. Intervengono: Gabriele Trimboli musicista/ricercatore, Federica Santoro musicista; Francesco Denaro, musicista. Conclude l’incontro, Danilo Gatto del Dipartimento Musiche Tradizionali dell’ISSM Tchaikovsky. Ancora incontri alle 18, il 7 agosto in piazza Sant’Angelo con il professor Paolo Apolito, antropologo a domicilio che presenta “Ritmi di festa”. E veniamo ai concerti: al Parco archeologico Gianmartino, alle 22: domenica 8 agosto, Antonio Castrignanò&Taranta Sounds; lunedì 9 agosto, Eugenio Bennato&Phaleng Trio. Tutti i giorni, dalle 17 alle 20 nel centro storico di Tiriolo sono previste le animazioni: La fanfara di Sant’Andrea (6 agosto); Tilly band (7 agosto); All’usu anticu (8 agosto); I Giganti di Porto Salvo (9 agosto). Domenica 8 agosto, alle 18 è previsto anche lo spettacolo ‘A sta finestra – Federica Greco&Paolo Presta, in piazza Sant’Angelo. Dal 20 luglio e fino al 30 settembre, nella Chiesa Scala Celi potrà essere visitata la mostra degli strumenti musicali nella tradizione popolare calabrese. Per assistere agli spettacoli nel Parco Archeologico sarà obbligatorio attenersi rigorosamente alle norme anti-covid: l’ingresso – contingentato fino ad esaurimento posti distanziati – sarà consentito esclusivamente se in possesso del Green Pass. Per informazioni: ass.arpa@libero.it.

Indietro