Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Soverato Una serata delle grandi occasioni al Teatro Comunale di Soverato, dove sono stati presentati gli ultimi due lavori letterari di Antonia Doronzo, “Vivere. La primavera al Covid-19” e “Sognare l’impossibile”, questi i titoli di due opere narrative e poetiche di carattere innovativo sul mercato editoriale, pubblicate da Aletti Editore nella collana “I Diamanti”. L’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la libreria Incontro- Mondadori è stata coordinata dalla giornalista Maria Luisa iezzi, alla presenza dell’autrice e di Caterina Aletti, giornalista di Aletti Editore. L’evento è stato arricchito dalla presenza della Compagnia Teatrale “I Sognattori” che hanno proposto alcune letture poetiche e narrative contenute nelle pagine dei libri. Due opere significative, il primo “Vivere. La primavera del Covid -19” che porta la prefazione di Alessandro Quasimodo, poeta, regista e attore, rappresenta un alternarsi di narrativa e poesia su quello che ha rappresentato il periodo della pandemia e sulla quotidianità vissuta dall’emergenza sanitaria, fatta di una realtà sconosciuta che ha scatenato ansie, paure e anche tante speranze in una umanità sempre attenta nel ricercare sui social e sui media notizie confortanti e rassicuranti. La Doronzo nell’opera evidenzia anche quel senso patriottico e solidale nel sentirsi tutti italiani e fratelli l’uno dell’altro. Il libro è strutturato in capitoli ripartiti in paragrafi concentrati su temi che rispecchiano la realtà quotidiana come la solitudine, la morte, il femminicidio, la scuola e la voglia di rinascita. Ogni sezione si apre con una immagine dotata di didascalia su ciò che si andrà a leggere e si conclude con una poesia. La Aletti ha definito il libro un documento di grande pregio narrativo ma anche storico e sociologico, da poter consultare nel tempo, che racconta, tra presente e passato, attraverso i due protagonisti Oriana e Bruno, le caratteristiche storiche dei mitici anni ’60, ’70, ’80. L’autrice stimolata dalle domande della Aletti, ha spiegato quanto sia importante per lei scrivere, per poter infondere un messaggio di fiducia e di speranza, ha manifestato il suo grande amore per la vita e di come la poesia sia per lei salvezza e speranza. Il secondo volume dal titolo “Sognare l’Impossibile”, porta la prefazione di Giuseppe Aletti, poeta ed editore calabrese, sul quale Caterina Aletti, soffermandosi sul suo contenuto ha dichiarato quanto i suoi versi testimoniano l’amore per la vita e la gratitudine per le meraviglie del creato. L’Amministrazione Comunale soveratese è stata rappresentata dal Presidente del Consiglio, Emauele Amoruso, il quale ha plaudito le opere della Doronzo ed espresso la gioia di ritornare al Teatro dopo il lungo periodo di chiusura, con l’auspicio che si possano avviare altre iniziative. Antonia Doronzo, insegnante di Lettere agli Istituti Superiori, ha sempre avuto la passione per la scrittura e per la poesia partecipando a diversi concorsi nazionali ed internazionali con ottimi riconoscimenti, come quello di poeta finalista al XII concorso “Il Federiciano”.

Rosanna Paravati

Indietro