Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Si è svolto ieri sera, a Girifalco, il primo appuntamento delle Letture d’estate con la presentazione del romanzo di Walter Rauti “Smix di ‘ndrangheta, d’amore e di vendetta”. Presente alla serata la giornalista del Tg2 Marzia Roncacci. Dopo i saluti iniziali del sindaco, Pietrantonio Cristofaro, che ha ringraziato l’assessore per aver mantenuto alta l’asticella culturale anche in piena pandemia, c’è stata l’introduzione dell’assessore Elisabetta Sestito. “Gli eventi culturali sono un lavoro di squadra tra comune, enti, associazioni e privati che collaborano tutti in egual modo per diffondere buone prassi, per costruire attorno ad un testo momenti di riflessione che hanno alla base il ruolo di educatori della società degli amministratori, attraverso la diffusione della carta scritta, invitando i giovani a leggere, istruirsi, imparare a guardare oltre l’orizzonte. Fondamentale il ruolo dei colleghi, del sindaco, vicesindaco, il consigliere comunale Vincenzo Olivadese  e il resto dell’amministrazione per l’organizzazione della serata”. La, serata è proseguita con il dialogo tra la giornalista e l’autore sui temi del libro che rappresentano una Calabria ricca di tradizioni,  bellezze da scoprire e piaghe sociali da scardinare. Le piccole Maria Concetta Vonella e Martina Colosimo, con la loro docente Lorenza Pavone, hanno letto alcuni brani del libro. Le letture d’estate tornano il 27 agosto con il romanzo di Mimmo Gangemi “Il popolo di mezzo” e il 29 agosto con l’ultimo lavoro di Salvatore Conaci  “Cosa accadde davvero a Evie Benson”. 

Indietro