Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Sentita celebrazione eucaristica oggi al Santuario della Madonna del Ponte per l’inizio del ministero pastorale del nuovo rettore padre Piero Puglisi, già parroco di Squillace Lido. Dopo la scomparsa di don Emidio Commodaro, l’arcivescovo di Catanzaro-Squillace mons. Vincenzo Bertolone ha designato come nuovo rettore del Santuario proprio il parroco di Squillace Lido. Presenti mons. Giuseppe Megna, il vicario foraneo don Antonio De Gori, i sacerdoti don Francesco Pilieci e don Julio Rivera (che già collaborano con padre Piero a Squillace Lido), il sindaco di Squillace Pasquale Muccari, l’ex sindaco Guido Rhodio e l’ex presidente della Provincia Enzo Bruno, oltre a molti fedeli, la cerimonia è stata aperta dalla consegna simbolica delle chiavi del Santuario a padre Piero da parte del sindaco, essendo l’edificio di culto di proprietà comunale. Muccari, nel suo indirizzo di saluto, ha parlato di «antico santuario ricco di storia». «Siamo sicuri – ha aggiunto – che padre Piero continuerà la sua opera pastorale nel solco tracciato dai suoi predecessori, don Domenico Cirillo e don Emidio Commodaro, per promuovere il bene e la carità cristiana. Si tratta di un sacro luogo che sorge alla confluenza tra il Ghetterello e il Pellene e che invita al ritiro e alla preghiera. In questi giorni ho visto l’impegno e il lavoro dei volontari della parrocchia; tanti in passato si sono dedicati alla cura del santuario, i nostri artigiani, i muratori. I luoghi di culto sono sempre presenti nell’azione amministrativa del Comune. In questo sostò in preghiera anche papa Giovanni XXIII. Questo è un luogo identitario della tradizione religiosa della città . Consegno le chiavi simbolicamente, a nome della città, nel rispetto del patto sancito da antica convenzione tra le parti». Il santuario della Madonna del Ponte è un antico romitorio basiliano e nei prossimi giorni, grazie al Comune, sarà sistemato nel tetto e negli spazi esterni. Nella sua omelia, il neo rettore padre Piero, che opera da oltre 20 anni a Squillace, ha messo in risalto il fatto che si tratta di «un momento bello e significativo per la storia della città. Un luogo che si pone a metà tra il centro storico e la marina e che diventa un’opportunità di unità tra collina e mare, perché questa diventi un’unica grande comunità ecclesiale. Facciamo in modo che in questo luogo si possano vivere occasioni di formazione religiosa e culturale, che possa essere luogo di incontro per le 17 parrocchie della forania, punto di riferimento soprattutto dei giovani perché si incontrino, punto di riferimento della diocesi per la formazione spirituale. Diventi soprattutto luogo di spiritualità mariana». Il vicario foraneo don De Gori, portando i saluti dell’arcivescovo Bertolone, ha parlato di «luogo che deve continuare ad essere luogo di preghiera nel solco tracciato dai grandi rettori». Al termine, vi è stato l’affidamento della comunità parrocchiale alla Madonna, con la recita di una suggestiva preghiera, e un omaggio floreale, con miscellanea di canti alla Vergine Maria eseguiti dalla corale “Stella Maris” di Squillace Lido. Bello e suggestivo il ricordo di alcuni anziani che ci hanno raccontato a margine della manifestazione: l’iniziativa dell’ex rettore don Cirillo che, per far arrivare al santuario quanti più giovani possibili, faceva preparare, per la festa del 1. maggio, ceste di panini e di lattuga che poi elargiva ai ragazzi. Una tradizione già in voga ai tempi dei “romiti” (gli eremiti che dimoravano nella struttura, ora santuario) e che venne ripresa proprio da don Cirillo.

Carmela Commodaro

Indietro