Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

CATANZARO –  Sarà concluso dal dottor Giuseppe Lombardo, procuratore aggiunto DDA Procura di Reggio Calabria, il webinar organizzato da Confartigianato Imprese Calabria su un tema molto attuale quanto delicato come il rapporto tra emergenza pandemica e quella economica e le conseguenze sulla tenuta delle imprese. Il tema del webinar che si terrà domani, mercoledì 30 giugno, alle ore 17 si intitola, infatti: “Dall’emergenza Covid a quella economica e finanziaria: il rischio per le imprese”. In una fase di contrazione economica come quella a cui il Paese va incontro è vitale fare ogni sforzo per evitare che gli effetti sull’economia reale si trasferiscano al settore del credito, in una spirale foriera di ulteriori impatti negativi su famiglie, imprese ed enti locali, e quindi sui servizi, oltre che sul sistema finanziario. Tanto le famiglie quanto le imprese e gli enti locali rischiano di vedere significativamente erose le proprie entrate e ciò pregiudica la loro capacità di far fronte ad impegni finanziari pregressi e potrebbe rendere anche difficoltoso l’accesso al credito. Con conseguenze come il ricorso all’usura che potrebbero essere devastanti, ancora più di quelle della pandemia. E’ questo uno degli aspetti che Confartigianato Imprese Calabria intende approfondire chiamando al confronto autorevoli personalità del mondo finanziario e giuridico, come il procuratore Lombardo. Dopo i saluti del presidente di Confartigianato Imprese Calabria, Roberto Matragrano, sono previsti gli interventi di: Licia Redolfi (Osservatorio MPI Confartigianato Imprese Calabria) che parlerà di “Economia, credito e MPI: verso il post pandemia”; Bruno Panieri, direttore Politiche Economiche Confartigianato Imprese tratterà del tema “Le difficoltà delle imprese tra mercato e pandemia”; “I Confidi come presidio territoriale del credito alle PMI e di prevenzione del rischio usura”, è invece l’argomento che sarà approfondito da Federica Ricci, responsabile istituzionale e normativo Fedart-Fidi.

Indietro