Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

In uno scenario ricco di storia come il Castello di Squillace, l’associazione culturale contaminata Makrós, il 26 giugno, dà il via a “Stridula: percorso immersivo con performance teatrali”. Un’esperienza straordinaria e unica che si terrà, con ingressi contingentati e prenotazione obbligatoria, nel corso di tutti i fine settimana di luglio e fino all’8 agosto, alle ore 21.30. Maxi proiezioni, installazioni interattive, performance live: sono questi gli elementi che, uniti, permettono di catapultare lo spettatore all’interno di un universo immersivo e multisensoriale che scardina i limiti spazio-temporali, consentendogli di avvicinarsi sensibilmente a ciò che è stato il mondo Normanno. Un “hic et nunc” fatto di tecnologia, recitazioni, canti, musiche e danze, dove suoni e luci si mescolano al reale e al surreale di testi originali. Uno spettacolo immersivo e tecnologico capace di rapire emotivamente lo spettatore e al contempo di aprirlo a un’innovativa forma di fruizione del bene culturale e della storia. «Un nuovo linguaggio dell’arte – come sottolinea Miriam Santopolo, della Makrós – che permette di accedere a nuovi livelli di immersione nella realtà della storia del Castello di Squillace, dove le più moderne tecnologie, unite alle tradizionali metodologie rappresentative di un evento artistico, offrono agli spettatori un’esperienza immersiva emozionante, basata sull’attivazione dei sensi emozionali». Stridula è parte integrante del progetto “Normanni – The immersive experience – Suggestioni al Castello di Squillace”, finanziato dalla Regione Calabria Pac Calabria 2014/2020 Azione 3 tipologia 3.2 annualità 2019. L’Ingresso è libero con prenotazione obbligatoria fino al raggiungimento del numero prestabilito dalle norme anti contagio. Per prenotarsi occorre scrivere a info@makros.it oppure contattare l’associazione sui canali social Facebook e Instagram.

Carmela Commodaro

Indietro