Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Con una solenne celebrazione eucaristica, il parroco del sorriso don Roberto Corapi ha celebrato la santa messa in onore di Sant’Antonio, compatrono della comunità di Amaroni. Tanti i bambini e le famiglie presenti. I bambini indossavano il saio, simbolo della devozione e dell’attaccamento a Sant’Antonio. Emozionatissimo don Roberto ha rivissuto i giorni della sua infanzia a Squillace, quando frequentava la chiesa di San Matteo per la tredicina di Sant’Antonio, un santo a lui tanto caro. «Mi ha sempre colpito – ha confessato don Roberto – questa benedizione del pane e dei bambini. Che bello, dopo 20 anni, la ritrovo qui ad Amaroni e sono grato a Dio per questo dono che mi ha fatto». Nel corso dell’omelia don Roberto Corapi, infuocato come sempre da passione e gioia contagiosa, ha denunciato ogni forma di ingiustizia sociale, difendendo gli ultimi e chi non ha voce. «Non è festa di Sant’Antonio – ha affermato – se noi non siamo vicini ai poveri e a chi è nel bisogno. Non è festa vera se noi non ci lasciamo guidare da Gesù che è nostra via. A cosa servono queste funzioni se io non cambio vita, se non succede qualcosa nella vita? Sant’Antonio ci deve portare a proiettare il nostro sguardo a Gesù; tutto ci deve portare ad amare e a servire Gesù». Poi ha citato Papa Francesco parlando dei santi della porta accanto. «Chi sono? – ha puntualizzato -Un papà che si alza al mattino presto per portare il pane ai figli, una mamma che accudisce con amore i figli. Ogni battezzato deve diventare santo. Come possiamo parlare di santità se noi non riusciamo a perdonare l’altro? Ad amarlo così come è?». Parole sempre calde, quelle di don Roberto, convinto sempre di più che occorre tornare al Vangelo. Al termine, la benedizione del pane e dei bambini che facevano da corona sull’altare. Don Roberto ha definito i bambini «angeli di Dio e puri di cuore», e come sempre, anzi imprevedibile come sempre nei suoi gesti spontanei e belli, prendendo una bimba vestita col saio di Sant’Antonio, alzandola in alto, ha impartito la benedizione solenne per tutti i presenti, i giovani e gli ammalati.

Carmela Commodaro

Indietro