Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Il presidente della Regione ha emanato il provvedimento che adegua le disposizioni sulla base delle le linee guida del ministro della Salute

Il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, ha firmato oggi l’ordinanza n. 40, con la quale vengono aggiornate le disposizioni per la ripresa delle attività economiche e sociali a seguito dell’ordinanza del ministro della Salute dello scorso 29 maggio.

LE LINEE GUIDA

«Le linee guida – è scritto nell’ordinanza – aggiornano e sostituiscono l’allegato 9 del Dpcm del 2 marzo 2021» e «individuano i principi di carattere generale per contrastare la diffusione del contagio». Rientra nelle prerogative delle associazioni di categoria e di altri soggetti rappresentativi «la redazione di ulteriori protocolli attuativi di dettaglio, eventualmente più restrittivi, purché nel rispetto di tali principi generali, debitamente verificati. Per tutte le attività devono comunque essere usati dispositivi di protezione delle vie aeree finalizzati alla protezione dal contagio e deve essere obbligatoria la frequente pulizia e igienizzazione delle mani».

CERIMONIE CIVILI E RELIGIOSE

«Le feste, conseguenti alle cerimonie civili o religiose, anche al chiuso, possibili dal 15 giugno in zona gialla e già consentite in zona bianca – è specificato –, devono svolgersi nel rispetto di protocolli e linee guida adottati ai sensi dell’articolo 1, comma 14, del decreto-legge n. 33 del 2020 e con la prescrizione che i partecipanti siano muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19, anche in zona bianca, in quanto previsto dal decreto del Governo. Resta ferma la possibilità di procedere all’eventuale introduzione di misure più restrittive qualora la situazione epidemiologica regionale, anche di specifici territori, ne richieda l’adozione e, per le autorità comunali, di intervenire in relazione alla situazione epidemiologica caratterizzante il singolo territorio di riferimento, nel rispetto del principio di proporzionalità e adeguatezza rispetto al rischio da fronteggiare».

IL CERTIFICATO VERDE

«Il rilascio della certificazione verde Covid-19 è previsto su richiesta dell’interessato». Il possesso e la presentazione di certificazioni vaccinali non deve comunque «sostituire il rispetto delle misure di prevenzione e contrasto della diffusione del contagio, come il distanziamento interpersonale, l’utilizzo della mascherina, l’igienizzazione della mani e delle superfici».

ATTIVITÀ EDUCATIVE

Nel provvedimento si dà atto che, con l’ordinanza del ministro della Salute, di concerto con il ministro per le Pari opportunità e la Famiglia del 21 maggio scorso, «sono state adottate le “Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza Covid-19”, che aggiornano il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 2 marzo 2021».

AMBIENTI LAVORO

Con l’ordinanza del ministro della Salute, di concerto con il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali datata 21 maggio 2021, è stato anche «aggiornato e sostituito il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali».

Indietro