Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Da oggi riapre al pubblico il castello normanno di Squillace, la cui gestione è affidata alla società “I Giardini di Hera”, diretta dall’archeologa Chiara Raimondo, con un team a maggioranza femminile. Il progetto culturale è finanziato con il Por Calabria e viene sostenuto dal Comune di Squillace. Per la riapertura, dopo le restrizioni per l’emergenza Covid, è stato attuato un intervento di sanificazione dei locali e di pulizia dalle erbacce delle aree esterne. «Con l’assessore al turismo Franco Caccia – spiegano i responsabili Chiara Raimondo e Salvatore Grillone – abbiamo avuto un incontro per la programmazione della stagione e per risolvere il problema della proroga della convenzione in atto, visto che è dal mese di ottobre che il castello è chiuso al pubblico». Si prevede un programma variegato con visite guidate, convegni, presentazione di libri, mostre a tema, spettacoli, corsi di tarantella, con l’evento clou che consiste nel “Festival dei Mondi Medievali”, in programma dal 10 al 13 agosto. Il monumento può essere visitato tutti i giorni, tranne il lunedì, fino al 30 settembre, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20; dal primo al 25 agosto, apertura straordinaria serale anche dalle ore 21.30 alle 24. La programmazione dettagliata degli eventi sarà resa nota prossimamente.
Carmela Commodaro

Indietro