Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Continua l’occupazione dell’aula del Senato da parte di quattro senatori di “L’Alternativa c’è-Misto”. Bianca Laura Granato, Matteo Crucioli, Luisa Agrisani e Margherita Corrado hanno trascorso tutta la notte tra gli scranni e questa mattina presto si sono spostati tra i banchi della Presidenza. Un atto volto ad effettuare una protesta contro la restrizione della libertà di espressione dei senatori del gruppo Misto fuori dalla maggioranza di governo ai quali da oggi viene ulteriormente limitata la possibilità di esprimere il proprio dissenso alle politiche del Governo Draghi. Questo a seguito di una delibera all’unanimità (quindi anche con FdI) della Giunta del Regolamento. Il Gruppo Misto è composto da senatori di minoranza quanto di maggioranza, tra questi ultimi la capogruppo di LEU, Loredana De Petris che – per statuto – rimarrà in carica per tutta la legislatura. Gli esponenti di “L’Alternativa c’è-Misto”, fermi sulle proprie posizioni di opposizione quindi vengono ad essere rappresentati da una capogruppo che esprime la propria dichiarazione di voto – della durata di dieci minuti – sempre a favore del governo e dei suoi provvedimenti. Gli esponenti della minoranza, numericamente più consistenti rispetto ai senatori che sostengono l’Esecutivo Draghi all’interno del gruppo Misto, per esprimere il proprio dissenso finora hanno avuto diritto a tre minuti a testa, di cui hanno sempre usufruito con parsimonia. “Per non rischiare che ciascuno di noi usasse questi tre minuti – spiega la senatrice Granato – hanno stabilito di introdurre una prassi restrittiva: vengono attribuiti 5 minuti in tutto al gruppo misto in discussione generale, mentre i tre minuti in dissenso sono assegnati a discrezione dei capigruppo (tutti in maggioranza tranne FdI) che possono scegliere anche di  non concederne affatto. Questa cosa è intollerabile – afferma Granato anche a nome di Crucioli, Agrisani e Corrado – L’opposizione non ha più la garanzia di spazi di in cui esprimere liberamente il proprio dissenso. In un Parlamento in cui le minoranze non vengono rispettate e tutelate la democrazia esiste esclusivamente di facciata e il silenzio dei media sulla nostra protesta ne è un tristo ed evidente segnale”.

Indietro