Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria hanno dato esecuzione ad un’ordinanza che ha disposto l’applicazione di misure interdittive nei confronti di 3 soggetti residenti nelle provincie di Reggio Calabria, Cosenza e Pisa, con applicazione del divieto temporaneo di esercitare le attività di impresa, nonché il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di 1.146.260,40 euro, resisi responsabili, a vario titolo, del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione e documentale e di autoriciclaggio. Sono in corso, inoltre, diverse perquisizioni nelle province di residenza degli indagati. Il provvedimento, a firma del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Reggio Calabria, Vincenzo Quaranta, su richiesta della Procura della Repubblica di Reggio Calabria diretta dal Procuratore Capo Giovanni Bombardieri, nell’ambito di un’operazione coordinata dal Procuratore Aggiunto Gerardo Dominijanni e da Nunzio De Salvo, Sostituto Procuratore, rappresenta l’epilogo di complesse indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, in relazione alle condotte illecite realizzate mediante una società esercente l’attività di commercializzazione di opere d’arte operante sul territorio nazionale, dichiarata fallita dal Tribunale di Reggio Calabria. L’attività investigativa, esperita attraverso indagini finanziarie e analisi di documentazione contabile, ha riguardato oltre dieci anni di attività sociale ed ha permesso d’individuare consistenti prelievi di denaro contante e ingiustificati ordini di bonifico in proprio favore, per un totale complessivo di circa 1.150.000,00 euro. Secondo gli inquirenti, i soggetti indagati, dopo aver distratto le somme dalla vecchia compagine sociale, hanno costituito una società esercente la medesima attività economica che, nel tempo, si è sostituita in continuazione alla fallita che, nel frattempo, era stata artificiosamente ceduta ad un prestanome nullatenente domiciliato a Reggio Calabria. Con il coinvolgimento di altri soggetti, la società fallita è diventata contenitore dell’indebitamento ed è stata svuotata di tutto l’attivo patrimoniale. Le indagini esperite hanno permesso di ricostruire, altresì, la fittizia sponsorizzazione di una società di calcio dilettantistica operante nella zona nord della città di Reggio Calabria, riconducibile ad uno dei sodali, per circa 150.000,00 euro, attuata al solo scopo di giustificare l’uscita di liquidità dalle casse della società. Il provvedimento cautelare eseguito costituisce la conclusione di un complesso iter investigativo che dimostra – ancora una volta – la costante azione della Guardia di Finanza nella ricerca e repressione dei più gravi criminidi matrice economico – finanziaria e nell’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati.

Indietro