Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Addestramento, personale, sistemi, infrastrutture e organizzazione. Sono queste le linee programmatiche che si è posto il nuovo Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, Pietro Serino, e che ha esposto alle commissioni di Camera e Senato. L’attenzione è rivolta al riconoscimento delle specificità dei militari, alla valorizzazione delle competenze professionali, alla formazione, alla riduzione del precariato ed al modello di arruolamento dei volontari. Temi riguardo cui ha a lungo discusso e per cui si sta battendo dal primo giorno di costituzione, il sindacato “Itamil Esercito”, che, in una nota stampa, ha voluto esprimete tutta la sua soddisfazione per quanto affermato dal Generale C.A., Paolo Serino. “Valorizzare le risorse umane, avviare una nuova procedura per abbattere il precariato, offrire sblocchi lavorativi civili e militari, introdurre la riserva a partire dai ruoli base a sostegno del personale in servizio permanente nei servizi ed il ruolo rinnovato delle caserme: ascoltare il nuovo capo di Stato Maggiore dell’esercito Italiano enunciare tali punti come punti alla base del suo piano operativo, ci inorgoglisce – si legge nella nota di Itamil Esercito -. Da tempo, attraverso un ciclo di incontri tematici, affrontiamo una miriade di argomenti in materia di lotta al precariato, arruolamenti, valorizzazione professionale dei militari, rivisitazione del modello difesa 244, ricongiungimento familiare, condizioni alloggiative del personale sollevato dal nostro Sindacato (con l’On. Salvatore Deidda ed alcuni membri della IV Commissione Difesa i quali hanno effettuato, in prima persona, dei sopralluoghi nelle caserme della capitale). La via del dialogo con le istituzioni e la politica sarà ancora perseguita senza sosta – continua il testo -. Siamo aperti a tutti coloro che desiderano confrontarsi con noi per un dialogo garbato e costruttivo che tenda, esclusivamente, alla risoluzione delle problematiche delle lavoratrici e lavoratori militari. Al di là della legge e dell’indifferenza dell’attuale governo verso i sindacati militari riconosciuti, noi continueremo a rappresentare i nostri colleghi su tutti i fronti. In questi giorni vigileremo sulle risorse del contratto, che ci sembrano insufficienti e non ripaganti la specificità dei militari. Invitiamo il ministro della difesa On. Lorenzo Guerini – conclude la nota – a postare meno inerenti i suoi viaggi internazionali ed ad occuparsi delle condizioni dei militari”.

Indietro