Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Ricorrono oggi i 300 anni (1721-2021) dalla scoperta dell’immagine della Madonna della Consolazione di Brognaturo. Per l’occasione è stato indetto l’anno dell’indulgenza plenaria. La storia racconta che “durante alcuni lavori di ristrutturazione della chiesa un muratore scopre un affresco raffigurante la Madonna con il Bambino. Stupito dalla scoperta cerca di ricoprire l’immagine, ma nonostante gli sforzi per ricoprirla, l’immagine ricompare. Si diffonde la notizia del ritrovamento e tanta gente accorre a vedere l’immagine; tra la gente accorsa vi era anche un uomo storpio che davanti alla Madonna col Bambino proferì l’invocazione: sii per sempre la nostra consolazione. Quell’uomo guarì e i presenti davanti al miracolo chiamarono l’immagine Madonna della Consolazione”. Nel corso dei secoli la comunità di Brognaturo come anche tutta la gente di Calabria attribuisce alla Madonna della Consolazione miracoli e prodigi. La festa in onore della Madonna della Consolazione si festeggia ogni anno con un ricco programma la prima domenica di settembre, in cui tantissimi pellegrini e devoti si recano al Santuario della Consolazione (santuario dal 1993). Oggi, 5 febbraio, alle ore 11, è stata celebrata una messa solenne presieduta dall’arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace mons. Vincenzo Bertolone e da un buon numero di presbiteri. Per l’occasione Bertolone ha composto una preghiera con atto di consacrazione della comunità di Brognaturo e dell’arcidiocesi tutta. «Il messaggio della Madonna della Consolazione – ha affermato il presule – deve penetrare nelle nostre menti e nei nostri cuori. Rivestiamoci delle vesti della salvezza, avviciniamoci ancora di più e aspiriamo a sentimenti di giustizia, lode, serenità e gioia. Lei ha sempre consolato durante terremoti e calamità: cerchiamo oggi più che mai la consolazione della Madonna perché allontani da noi questa pandemia».

Carmela Commodaro

Indietro