Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

“La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali”, diceva Gandhi. Ad Amaroni, per esempio, l’amministrazione locale, guidata dal sindaco Gino Ruggiero, è sensibile alle problematiche del randagismo e dell’abbandono dei cani. E così ha inteso predisporre un regolamento per incentivare le famiglie ad adottare un cane, che è già stato portato nel canile convenzionato oppure un cane randagio che circola nella stessa Amaroni. Il consiglio comunale è chiamato ad approvare la relativa delibera lunedì 8 febbraio. «Tra l’altro – anticipa il sindaco Ruggiero – abbiamo previsto incentivi economici per le famiglie che aderiscono all’iniziativa: 300 euro per il primo anno di adozione oltre ad uno sconto sulla Tari (tassa rifiuti) per gli anni successivi per un massimo di 300 euro». «L’abbandono degli animali – sostengono gli amministratori amaronesi – è una pratica abbietta, segno di inciviltà, che configura anche un’ipotesi di reato, così come la detenzione in condizioni incompatibili con la loro natura, cioè il maltrattamento sino a cagionarne la morte. L’abbandono dei cani acuisce il fenomeno del randagismo, con conseguente aumento dei costi sociali ed economici che gravano sull’intera collettività. È, dunque, fondamentale favorire la diffusione della cultura del possesso responsabile come elemento essenziale per prevenire l’abbandono dei cani attraverso un’adeguata campagna di sensibilizzazione, anche attraverso il riconoscimento di incentivi di natura economica. D’altra parte, la concessione di incentivi in favore di chi adotta un cane randagio risulta meno onerosa per l’ente rispetto al costo annuo sostenuto per mantenimento degli animali presso la struttura convenzionata». Partirà, pertanto, presto ad Amaroni l’iniziativa “Adotta un cane” attraverso l’apposito regolamento comunale.

Carmela Commodaro

Indietro