Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

GIRIFALCO – Seminare memoria per estirpare odio e violenza. Le pietre d’inciampo sono questo. E, tra qualche mese, anche Girifalco ne avrà una. Nella casa dei cittadini: il Comune. La giunta comunale ha, infatti, accolto, con entusiasmo, la proposta formulata dalla professoressa Pamela Stranieri di installare la pietra d’inciampo che ricorda il sacrificio di suo nonno: il girifalcese Alfredo Rocco Stranieri deceduto nello Stammlager Nazista XII F di Forbach il 24 gennaio del 1945 ed a cui è stato riconosciuto lo stato di Internato Militare Italiano. L’esecutivo ha, quindi, inteso accogliere la proposta della nipote di Stranieri, proprio, al fine di riempire di contenuti una Giornata, come quella odierna, che avrebbe meritato celebrazioni partecipate ed intense. Non potendo, però, installare la pietra di inciampo nella giornata di oggi, a causa delle restrizioni imposte dal Covid che avrebbero, di fatto, limitato la partecipazione alla manifestazione e a causa dei lavori di ristrutturazione del Palazzo Comunale, si è voluto segnare l’inizio di un percorso di approfondimento e conoscenza di una delle pagine più drammatiche della nostra storia. Farlo, attraverso, il ricordo di un nostro concittadino è, sicuramente, molto più significativo e sentito. Per questo motivo la giunta comunale ha assunto l’impegno di procedere all’installazione della pietra d’inciampo non appena saranno completati i lavori di ristrutturazione del Municipio. L’iniziativa, per come previsto dall’atto deliberativo, coinvolgerà gli alunni delle classi Terze della scuola secondaria di primo grado e le Quinte classi delle scuole secondarie di secondo grado, in quanto classi che studiano questo preciso periodo storico. A seguire i lavori di quest’iniziativa è stato e continuerà ad essere il consigliere comunale con delega alla Valorizzazione della Memoria Storica, Delia Ielapi: “Come delegata alla memoria storica, non posso non incentivare tutte le iniziative che riguardino il ricordo di eventi come l’Olocausto che hanno sfidato e minato la base della civiltà umana. Un orrore che ha sconvolto le coscienze di tutti. Una data – il 27 gennaio – che ci deve far ricordare come simili atti di razzismo, antisemitismo e xenofobia, come li si voglia chiamare, non devono essere mai più perpetrati. Come amministrazione comunale condividiamo l’impegno a commemorare le vittime dell’olocausto e incoraggeremo forme adeguate di ricordo. Il sacrificio, estremo, di un nostro concittadino, il signor Alfredo Rocco Stranieri, ci deve aiutare ancora di più. Ben vengano iniziative come la posa di una pietra d’inciampo, se possono scuotere le coscienze e far capire alle generazioni attuali e future che non si può più inciampare in simili errori”. .

Indietro