Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Domani 28 gennaio, al Quirinale, saranno consegnate le medaglie agli italiani deportati ed internati nei campi di sterminio tedeschi dal 1943 al 1945. Tra questi, il riconoscimento sarà conferito anche alla memoria di Umberto Rhodio, che venne deportato nel campo di concentramento “Stalag VII A”, situato nella città di Moosburg, nel sud della Baviera, in Germania. Ritirerà la medaglia il nipote Fabio Maria Rhodio, che vive a Roma, accompagnato dallo zio Enrico Rhodio. Domani, dunque, ci sarà anche “un pezzo” di Squillace a Roma, durante la cerimonia, poiché “nonno Umberto” è parente dell’ex presidente della Regione ed ex sindaco di Squillace Guido Rhodio. Il nipote di Umberto, Fabio Maria, ha scritto una suggestiva lettera in proposito. «Volevo aspettare la consegna della medaglia – afferma – per condividere la notizia con tutti, ma non ci riesco: in un misto tra gioia e tristezza sono molto felice della telefonata che ho ricevuto. Con immenso onore prenderò la medaglia di nonno Umberto Rhodio. Speravo di fare una sorpresa a mio padre e farla ritirare a lui, ma non può spostarsi dal suo comune». Quindi, il racconto del periodo della deportazione. «Nonno – scrive Fabio Maria – è stato prigioniero per un anno e mezzo in Germania, nel campo di concentramento “Stalag VII A”, e riuscì ad uscirne vivo e rientrare a piedi a Roma, mentre suo fratello Armando non è stato altrettanto fortunato, perché il 9 settembre del 1943 è stato fucilato dai tedeschi. Fortunato? Non so se è stato più fortunato nonno a poter tornare vivo da quell’orrore o Armando che ha avuto la fortuna di non viverlo. Sta di fatto che la moglie di Armando aspettava un bambino quando lui è morto, Enrico, che non ha mai conosciuto il padre ed è stato praticamente cresciuto da mio nonno. Zio Enrico verrà con me, mi accompagnerà in questo tuffo nella memoria. Sono fiero di poter raccontare ai miei figli un pezzetto della nostra storia, di mantenere viva la memoria di quanti hanno dato la loro vita per far sì che loro oggi siano liberi. La loro libertà è stata scritta da chi ha calpestato il fango per loro, da chi ha spalato quel fango, da chi l’ha coperto col proprio sudore e col proprio sangue per far sì che loro abbiano una comoda strada da percorrere. Sono fiero che ancora una volta ci sia un piccolo nome, con la “h” al posto giusto, inciso nelle pagine della memoria e spero che i miei figli ricorderanno queste storie, che le mantengano vive e che non debbano mai scriverne altre». «Con Fabio e con Enrico – ha reso noto Guido Rhodio, a nome della famiglia di Squillace – domani ci saremo anche noi, fieri e onorati».

Carmela Commodaro

Indietro