Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

ELABORAZIONE ELABORAZIONI VACCINO VACCINI CORONAVIRUS COVID19 SARS-COV2 FLACONE FLACONI SIRINGA SIRINGHE

La vaccinazione anti-Covid, in questa prima fase – oltre che agli operatori sanitari dei presidi pubblici e privati e agli ospiti delle rsa – sarà estesa anche agli operatori delle case per anziani, a quelli del 118 e dei servizi di emergenza urgenza, al restante personale delle strutture ospedaliere (pubbliche, private accreditate, classificate), a specialisti ambulatoriali, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e assistenti, medici in formazione, specializzandi, tirocinanti, farmacisti di comunità e assistenti, informatori scientifici, volontari a supporto di attività sanitarie, operatori di studi medici veterinari e odontoiatrici, operatori di laboratori privati accreditati.È questo l’esito dell’incontro, avvenuto oggi nella Cittadella regionale “Jole Santelli”, al quale hanno preso parte il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, gli assessori Gianluca GalloFausto Orsomarso e Francesco Talarico e il commissario ad acta della Sanità, Guido Longo. Quest’ultimo ha accolto le richieste arrivate dai componenti della Giunta regionale in merito alla necessità di allargare la platea dei destinatari in questa prima fase di vaccinazione.«Stamattina – dichiara il presidente Spirlì – abbiamo discusso di vari argomenti tra cui quello relativo alle vaccinazioni. È nostra intenzione garantire la massima copertura a tutti quei soggetti che sono impegnati in prima linea nel vasto panorama sanitario calabrese. Nelle prossime ore, proseguiremo la campagna di vaccinazione, ma la nostra percentuale di adesione è già aumentata sensibilmente».«Ringrazio – aggiunge Spirlì – tutte le categorie che hanno accolto l’invito a partecipare in maniera attiva a questa campagna di vaccinazione, che è su base volontaria, perché stanno dimostrando grande senso civico e rispetto per se stessi. Le vaccinazioni ci tutelano contro un virus che desta ancora molta preoccupazione. Saremo in grado, secondo le stime del Governo, di coprire la quasi totalità della popolazione italiana entro la prossima estate. Questo significa che i tempi inizialmente previsti si sono accorciati anche grazie all’accelerazione nella produzione di altri vaccini oltre a quello già in distribuzione».«Siamo in attesa del via libera dell’Aifa al nuovo vaccino “Moderna”, che si aggiungerà a quello Pfizer. Quanto a noi – conclude il presidente della Giunta –, rispetteremo i tempi e i turni previsti dal Governo, garantendo la vaccinazione alle persone che sono maggiormente scoperte in questa prima fase e passando, nelle prossime settimane o all’inizio del prossimo mese, all’avvio della vaccinazione degli anziani ultraottantenni».

Indietro