Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Nuovo appuntamento all’Università della Calabria per il progetto didattico di Pedagogia dell’Antimafia. Si terrà questa sera, giovedì 17 dicembre, nell’ambito del decennale delle attività laboratoriali di antimafia svolte nel corso di studio unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche dell’Unical, coordinato da Mario Caligiuri,  un webinar dedicato allo studio del libro “Mamma ’ndrangheta” di Arcangelo Badolati, saggista, scrittore e Capo della Redazione cosentina di Gazzetta del Sud. “Il lavoro storiografico di Arcangelo Badolati – spiega Giancarlo Costabile – ricostruisce la genesi e lo sviluppo della ’ndrangheta cosentina, liquidata troppo frettolosamente come mera delinquenza organizzata. Cosenza – continua Costabile – non è mai stata immune al fenomeno criminale di matrice mafiosa e alle sue infiltrazioni nel tessuto politico-economico della città (e della sua provincia). A Badolati, dobbiamo riconoscere lo sforzo ermeneutico di un racconto serio e documentato sulla storia della mafia cosentina che si intreccia con la storia delle nostrane classi dirigenti. Lavorare sulla memoria – conclude Costabile – significa ri-territorializzare in modo critico e attivo la nostra realtà urbana, indagandone le contraddizioni a partire soprattutto dalle profonde complicità che legano le relazioni del sistema criminale con la formazione delle locali classi dirigenti. Relazioni perverse di potere, funzionali all’accumulo illecito di denaro, che dobbiamo avere il coraggio di mettere in discussione e spezzare definitivamente”.

Indietro