Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

«La credibilità di un sistema sanitario non si misura solo per l’efficienza, ma soprattutto per l’attenzione e l’amore verso le persone».
C’è da domandarsi, rileggendo le parole di papa Francesco, quanta – e soprattutto quale – credibilità sia rimasta alla sanità calabrese dopo le vicende, affatto edificanti, delle ultime settimane. In Calabria la sanità ha il volto dei tanti che, nei paesi come negli ospedali, intendono il loro lavoro come missione: medici, infermieri, personale sanitario. Tuttavia manca – da 20 anni almeno – un sistema organizzato e dignitoso che garantisca il diritto alla salute.
Si dirà: cose calabresi, colpa della ‘ndrangheta, frutto degli appetiti della politica. Vero, ma limitare cause e responsabilità a questi fattori significherebbe perpetuare lo status quo. La questione va affrontata in maniera articolata. La pandemia ha messo in risalto due criticità. La prima: tra il 2010 ed il 2019 la sanità pubblica è stata sottoposta, in Italia, ad un corposo definanziamento, pari a quasi 37 miliardi. È pur vero che nello stesso periodo il fabbisogno nazionale è lievitato di 8,8 miliardi, ma altrettanto lo è il dato per cui questo aumento si è rivelato inferiore alla crescita dell’inflazione, non riuscendo a garantire l’invarianza del potere d’acquisto. A farne le spese anzitutto il personale, sottoposto in fase di formazione al numero chiuso e poi falcidiato dal blocco del turn over e dei contratti, con il risultato che molti professionisti hanno scelto di optare per il privato. Così il sistema pubblico si è indebolito e costa ancor di più alle finanza pubblica. A degenerare, poi, anche la relazione tra Stato e Regioni, diventata un continuo terreno di scontro tra le parti.
Questa situazione nelle terre calabresi ha toccato punte drammatiche, in qualche caso grottesche. Come se ne esce? Se fatti e misfatti qualcosa hanno insegnato, è che dalla palude si può venir fuori solo rimettendo la salute al centro degli obiettivi pubblici. Per far ciò, servono cambiamenti radicali: rinnovamento della selezione per l’ammissione all’Università, riduzione degli sprechi, chiarezza e regole nuove nel rapporto tra pubblico e privato, investimenti sul personale, soprattutto in direzione dell’etica e della bioetica.
Questa ricetta vale per l’Italia, ma in modo particolare in Calabria: per quanto importante, non basta qualche miliardo in più per rimettere in piedi la baracca. Nulla si rivelerà sufficiente se non si sceglierà di intervenire, col coraggio necessario, su criteri di organizzazione, informatizzazione, monitoraggio, investimento. E per far questo, un sol uomo non basta. Insomma, l’uscita dall’emergenza non può e non deve essere un ritorno al pregresso, bensì occasione per aprire una fase nuova, tutti ognuno per la sua parte, tenendo a mente il monito di Martin Luther King: «Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla».

Indietro