Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Consigliere Giacomo Mannino (Patto per lo Jonio), durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale di Soverato del 30 ottobre 2020 ha depositato una mozione con la quale, da primo firmatario, ha chiesto l’applicazione della riduzione del 20% sulla quota variabile della TARI 2020 per tutte quelle attività commerciali, imprenditoriali ed artigiane che hanno subito nel periodo 8 marzo – 18 maggio 2020 il lockdown.Il contenuto della mozione in argomento, ritenuto valido e di preminente interesse collettivo, è stato sottoscritto dal Capo Gruppo di “Patto per lo Jonio” avvocato Vittorio Sica ed anche dal Consigliere Azzurra Ranieri. In seguito condiviso altresì dalla maggioranza. Nel corpo del documento prodotto, il Consigliere Mannino ha illustrato come i 69 giorni di chiusura hanno provocato gravi difficoltà di tipo economico-finanziarie ed il rischio di chiusura definitiva per tutte quelle attività che avevano già subito la crisi del 2008 e che stavano cercando di ristabilire con grande fatica un equilibrio finanziario.In virtù di tale situazione, molte amministrazioni comunali, evidentemente sensibili alle problematiche del tessuto economico del proprio territorio, hanno già provveduto ad emanare provvedimenti atti ad agevolare gli imprenditori, i commercianti, gli artigiani, alleggerendo la pressione fiscale dei tributi per tali attività.Il Consigliere Comunale Mannino, per tale motivo ed in ragione del fatto che il regolamento T.A.R.I., approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 16/09/2020, è volto a disciplinare la componente diretta alla copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti ha chiesto di valutare un urgente intervento normativo atto a riconoscere, *per tutte quelle attività che sono state sottoposte al lockdown, una riduzione della quota variabile della TARI nella misura del 20% che potrebbe arrivare al 25% per tutte quelle attività la cui chiusura è disposta dall’ultimo d.p.c.m. dal 26 ottobre al 24 novembre. L’importante iniziativa, conclude Mannino, potrebbe trovare concretezza tramite una opportuna variazione di bilancio atta a prevedere la compensazione dei mancati introiti derivanti dalla riduzione della TARI o, in estrema ipotesi, avviando ogni utile azione amministrativa affinché, in ragione anche della mancata erogazione del servizio di raccolta, causata proprio dalla chiusura obbligatoria, da parte della ditta incaricata per quelle utenze non domestiche che di fatto non hanno prodotto rifiuti, si valuti un ricalcolo dei costi di gestione di tale servizio.“In questo particolare momento storico è nostra responsabilità vagliare ogni proposta sensata e fattuale che possa essere di concreto supporto ed ausilio a quelle categorie colpite maggiormente dall’emergenza Covid-19” così chiosa al termine dei lavori il Consigliere Comunale di Soverato Giacomo Mannino.

Indietro