Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Letteralmente Pill Mill può essere tradotto come “mulino per pillole”, ed è l’espressione che il Nordamerica ha imparato a conoscere da 20 anni per descrivere una struttura illegale che assomiglia a una normale clinica del dolore, ma prescrive regolarmente antidolorifici (narcotici) senza anamnesi, monitoraggio medico o documentazione. Le fabbriche di pillole contribuiscono all'epidemia di oppioidi negli Stati Uniti e sono oggetto di una serie di iniziative legislative a livello statale.

Ed è con tale accusa che fino a ieri era ricercato Luigi Amedeo Palma – noto anche come Jimmy Palma, medico oculista, romano d’origine, trasferitosi per 25 anni in Florida – quando è stato fermato a Gerace ad un posto di controllo da una Pattuglia Radiomobile della Compagnia di Locri. I Carabinieri, insospettiti dall’atteggiamento dell’uomo, il quale viaggiava a bordo di un’auto condotta da un 66enne originario della Locride, e che aveva immediatamente evidenziato il proprio status di appartenente alla professione medica, hanno proceduto ad un approfondito controllo sul 54enne, scoprendo che sul suo conto pendeva una ordinanza di applicazione della misura coercitiva della custodia in carcere (disposta dalla Corte d’Appello di Roma – sezione seconda penale, in data 20.05.2020, in riferimento al decreto di estradizione del predetto verso gli Stati Uniti, emesso dal ministro della giustizia in data 07.08.2019). Palma, attualmente associato al carcere di Locri, era stato già arrestato una prima volta nel 2018 e scarcerato per decorrenza dei termini della custodia cautelare. Dal maggio scorso si era reso irreperibile, quando era stato spiccato nei suoi confronti il nuovo ordine d’arresto dalla Corte d’Appello capitolina. È accusato dal Dipartimento di Giustizia statunitense, insieme ad un altro italiano e cinque possessori di carta verde, di avere gestito cliniche per la cura del dolore in Florida ed in Tennessee, da dove venivano dispensati illecitamente antidolorifici (ossicodone, ossimorfone e morfina): in particolare, secondo lo schema fraudolento, i pazienti si presentavano in cliniche gestite dalla “urgent care & surgery center enterprise – UCSC”, ricevevano farmaci loro prescritti, ne trattenevano una parte e consegnavano la restante agli spacciatori, che avevano pagato loro le visite mediche, per rivendere i medicinali nel mercato nero. Come affermato nell’atto di accusa, il traffico di dodici milioni di dosi di narcotico spacciate in sei anni sotto forma di farmaci per il dolore ha generato profitti per 21 milioni di dollari e “circa 700 pazienti aziendali UCSC sono morti e una percentuale significativa di quei decessi, direttamente o indirettamente, sono stati il ​​risultato di un sovradosaggio di stupefacenti prescritti”.

Indietro