Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

STALETTÌ – “Sviluppo turistico del promontorio di Copanello” è il tema del workshop che si terrà sabato 19 settembre, a partire dalle ore 17, al “Blanca Cruz” di Caminia di Stalettì. L’iniziativa, ad ingresso gratuito, è organizzata da Giovanni Gatti, del Museo naturalistico “Libero Gatti” di Copanello, in collaborazione con Massimo Stirparo, della società “Blanca Cruz – Baia dell’Est”. All’interessante seminario, oltre allo stesso Gatti, intereverranno Paola Caruso, della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone; Paolo Palladino, dell’asociazione AISA Nucleo sommozzatori di Satriano; e Alfonso Mercurio, sindaco del Comune di Stalettì. Vi sarà anche la partecipazione di archeologi, naturalisti, film-maker e rappresentanti di associazioni del terzo settore. Nella mattinata di sabato i ricercatori accreditati effettueranno monitoraggi sulle vasche anche tramite immersioni subacquee. Un workshop da non perdere per conoscere meglio il territorio del promontorio di Copanello e le cosiddette “vasche di Cassiodoro”, splendidi anfratti ricavati nella roccia granitica, di forma oblunga e chiusi su tre lati. Secondo l’interpretazione corrente farebbero parte dei “vivaria” cassiodorei, destinati all’allevamento dei pesci. La loro forma chiaramente artificiale e la presenza di un solo stretto pertugio aperto verso il mare richiama la celeberrima descrizione fatta da Cassiodoro.
Carmela Commodaro

Indietro