Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

AMARONI – S’intitola “Il nemico in comune. Non vivere per amare ma amati per vivere” ed è l’opera prima della scrittrice Rossella Nasso, imprenditrice di Amaroni, che debutta sulla scena letteraria con un testo dedicato alla prevenzione tumorale. Il volume è stato presentato ad Amaroni, nell’anfiteatro comunale, durante una serata culturale che ha offerto diversi spunti didattico-educativi. Il libro concretizza il sogno letterario della Nasso grazie al mecenatismo economico di Arci Calabria. C’è la rivisitazione a tutto tondo dell’ esperienza vissuta da Alice, nome di fantasia di un’amica del cuore dell’autrice, che grazie al suo credo assoluto nel valore della prevenzione riesce a sconfiggere il papilloma virus. E si snoda il recuperato rapporto tra la protagonista e un’amica ritrovata a distanza di anni, superficiale e per niente confidente con la prevenzione, che, ironia della sorte, si ritrova all’improvviso nello stesso baratro di Alice. Con l’autrice c’erano Gino Ruggiero, sindaco di Amaroni; Giuseppe Apostoliti, presidente regionale Arci Calabria; Carmela Costanzo, giornalista e critico d’arte; Barbara Curcio, specialista in patologia cervicovaginale e in patologie correlate all’Hpv. Tra un intervento e l’altro, apprezzati dal numeroso pubblico, Simona Nasso presta la sua voce ad alcuni significativi passi dello scritto. Per il sindaco Ruggiero, «c’è lo slancio culturale della comunità, sia nei singoli che nella sua interezza, a testimoniare il desiderio di uno slancio ulteriore verso nuovi traguardi di crescita». Apostoliti ha spiegato l’importanza di essere e fare cooperazione, «promuovendo la cultura nei giovani emergenti, uno degli strumenti per uscire dall’isolamento che viviamo». Carmela Costanzo si è soffermata sugli argomenti cardine del libro: amicizia e forza interiore. «Sono essenziali – ha affermato – per non cedere alla paura che è il demone del nostro tempo». Barbara Curcio ha insistito sul delicato ruolo, soprattutto in chiave psicologica, degli operatori sanitari nei confronti dei pazienti, evidenziando l’importanza molto spesso decisiva, della prevenzione attraverso screening e vaccinazioni. Dialogando con il giornalista Franco Polito, direttore di “preserreedintorni.it”, l’autrice ha raccontato la reale vicenda di cui è stata protagonista una sua carissima amica. «Alice – ha spiegato Rossella Nasso – ossessionata dai controlli, ad un certo punto della sua vita scopre di essere affetta da Hpv, il tumore al collo dell’utero. Durante questo percorso riscopre il rapporto con un’amica che non vede da anni e che al suo contrario non è per niente avvezza al mondo dei controlli medici. Anche lei si ritroverà nel baratro. Il libro è un inno alla prevenzione e un monito alla vita affinché nessuno rimanga distratto».
Carmela Commodaro

Indietro