Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Più selettori in campo per un altro passo avanti nel contrasto all’invasione degli ungulati. Nella giornata di Venerdì 28 Agosto, la Sala Verde della Cittadella ha ospitato l’esame finale per 80 aspiranti selettori della specie cinghiale della provincia di Vibo Valentia, nello specifico soggetti in possesso di porto d’armi iscritti all’Atc VV1.
I candidati hanno frequentato un corso di formazione organizzato dall’Ambito territoriale di caccia di Vibo Valentia VV1, autorizzato dal Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria che ha poi proceduto anche alla nomina della Commissione di valutazione.
“L’iniziativa – spiega l’Assessore regionale ad Agricoltura e Caccia, Gianluca Gallo – si inserisce nel novero delle azioni finalizzate ad arginare l’emergenza cinghiali: nell’attesa che Governo e Parlamento, come annunciato in più occasioni, definiscano in sede legislativa nuove e più adeguate misure, la Regione prova a potenziare gli interventi predisposti, nella piena consapevolezza di trovarsi a fronteggiare un problema ormai anche di ordine pubblico che necessita di provvedimenti urgenti e straordinari per trovare risoluzione”.
Da qui, nel tentativo di contenere i danni alle colture agricole ed i disagi patiti anche all’interno dei centri abitati, la scelta di infoltire il plotone dei selettori. Già fissate per i prossimi giorni anche le prove finali dei corsi di formazione svolti in seno all’Atc VV2 ed agli Ambiti territoriali di caccia della provincia di Cosenza.

Indietro