Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Si intitola “L’ombra del giudice” ed è la seconda opera di Antonio Ruggiero, ex sindaco di Amaroni, con la passione della musica rock, la pittura e naturalmente della scrittura di gialli. Il suo primo libro, “Il Vitruviano”, è un thriller che ha per protagonista un serial killer di persone adulte che in passato hanno abbandonato i propri figli in strutture pubbliche. «Ho creato – afferma l’autore – il commissario Ruggero, di origine calabrese, che per meriti sul campo viene trasferito in una grande città». La nuova fatica, il romanzo “L’ombra del giudice” (“La Caravella edizioni”), invece, racconta di un giustiziere che punisce chiunque abbia fatto del male a un bambino: va a caccia del pedofilo di turno, si accerta della sua colpevolezza e lo punisce uccidendolo e privandolo dei propri genitali. Ruggero e la sua squadra indagano sulla serie di omicidi e a volte sentono il bisogno di lasciar perdere perché considerano il responsabile un uomo giusto. «Questa passione – racconta – è viva in me da molto tempo, essendo un appassionato lettore di storie dello stesso genere, ma non solo, anche nel cinema e nella tv ho sempre preferito il genere poliziesco-giallo. La mia opera è la conseguenza di queste letture e lo studio di come scrivere o come impostare una storia anche grazie alla rete. Ho sempre avuto la passione di mettere i miei pensieri su carta».
Carmela Commodaro

Indietro